L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dedicato verisimilmente nel 63 a. C. per la vittoria di GneoPompeo sui pirati, e nel monumento funerario di "Grattius" di età Oaks Papers", 17, 1963, pp, 179-286.
162. Leptis Magna: Salvatore Aurigemma, Tripolitania. Le pitture, Roma 1962, tavv. 73 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] provvista di capitelli in bronzo, eretta nel Campo Marzio meridionale da Gneo Ottavio nel 166 a.C. a seguito del suo trionfo su urbano di Roma dalla rivalità politica tra Pompeo e Cesare.
A PompeoMagno si deve la realizzazione del primo teatro ...
Leggi Tutto
SESTO POMPEO (Sextus Pompeius)
C. Pietrangeli
Figlio di PompeoMagno nato nel 75 a. C., morto a 40 anni nel 35 a. C.
Un aureo coniato in Sicilia tra il 42 e il 38 a. C. fornisce al dritto l'unico ritratto [...] sicuramente identificabile di S. P. e al rovescio quelli affrontati di Pompeo il Grande e del fratello maggiore di Sesto, GneoPompeo. S. P. vi è rappresentato con precisa caratterizzazione: il modellato è molle e carnoso e, al contrario di altri ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
2°. - Scultore della penisola calcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] da Mitilene, che presenta una dedica da parte del popolo a Gn. PompeoMagno, figlio di Gneo, chiamato "salvatore e restauratore", ritenuto perciò con sicurezza della seconda metà del I sec. a. C.; ma il ductus della firma porta altrettanto ...
Leggi Tutto
Figlio di Lucio Cornelio C. (il pretore del 44 a. C.) e nipote di PompeoMagno; partigiano di Antonio, poi di Sesto Pompeo (32-30), fu perdonato da Ottaviano; congiurò poi (15 circa) contro l'imperatore, [...] che non solo lo perdonò nuovamente ma ne permise l'elezione a console nel 5 d. C. A C. M. si ispirò P. Corneille per la tragedia in 5 atti Cinna ou la clémence d'Auguste, rappresentata nel 1640 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] i Greci delle colonie della Sicilia e della Magna Grecia. Di conseguenza, quando tra il 6° , di Livio Andronico e di Gneo Nevio, esiste uno stacco nettissimo. C.). L’epoca di Cicerone, Cesare, Pompeo e Augusto espresse una cultura che alla maturità ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo) riprende il disegno a Senofonte e ai memorialisti più seri di Alessandro Magno; nel 3° sec. Dessippo si richiama a Tucidide di età graccana e postgraccana (da Gneo Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tra le quali quelle dei due Saserna (149-60), di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e e originata. Le conquiste di Alessandro Magno avevano ampliato, nel senso letterale del meraviglioso della Natura. Pompeo Trogo, Cornelio Valeriano ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...