• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia antica [2]
Geografia storica [1]

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] dovette riparare in Egitto, dove venne assassinato. Sposò Giulia e Cornelia; suoi figli: Gneo e Sesto. Vita e attività A 17 anni (89) fu con il padre Gneo Pompeo Strabone, allora console, alla conquista di Ascoli durante la guerra sociale; due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 1º a. C.) dell'omonimo generale e uomo politico. Mandato da lui (49) a sollecitare aiuti in Egitto, tornò con cinquanta navi, che non riuscirono a impedire lo sbarco di Cesare in Illiria. Dopo la battaglia di Farsalo fuggì in Africa, ma di lì, in seguito a discordie con i capi aristocratici, passò in Spagna. Fu sconfitto a Munda (45) e ucciso poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – SPAGNA – AFRICA

Romani antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] che in una quindicina di anni, dal 66 al 50 a.C., due dei maggiori personaggi coinvolti nelle guerre civili, Gneo Pompeo Magno e Cesare, da soli riuscirono quasi a raddoppiare i territori sottoposti al diretto dominio di Roma. In questo periodo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – IMPERATORI ADOTTIVI – DINASTIA DEI SEVERI – ETÀ DEL PRINCIPATO

Pompèo, Sesto

Enciclopedia on line

Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli altri pompeiani, combattendo sfortunatamente in Africa e in Spagna, e continuò la guerriglia anche dopo la sconfitta di Munda. Alla morte di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIUNVIRO – MARSIGLIA – OTTAVIANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo, Sesto (3)
Mostra Tutti

Pompèo Strabóne, Gneo

Enciclopedia on line

Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni [...] in circoscrizioni urbane dando alle città il diritto latino. Combatté contro Cinna (87), scontrandosi presso la Porta Collina con Sertorio; una congiura organizzata contro di lui sul campo fu repressa dal figlio Gneo. Subito dopo P. S. morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO – TRIUNVIRO – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Strabóne, Gneo (2)
Mostra Tutti

Munda

Enciclopedia on line

(lat. Munda) Antica città della Spagna (forse sul luogo dell’odierna Montilla, prov. di Cordova). Ricordata già nel 214 a.C. per una vittoria di Scipione sui Cartaginesi, è famosa per la battaglia nella [...] quale Cesare, nel 45 a.C., annientò le milizie pompeiane guidate da Gneo Pompeo, figlio di Pompeo Magno. I pompeiani persero nello scontro 30.000 uomini, i cesariani 1000. Seguì la conquista di M. che fu distrutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: POMPEO MAGNO – CARTAGINESI – SPAGNA – CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munda (1)
Mostra Tutti

Cinna Magno, Gneo Cornelio

Enciclopedia on line

Figlio di Lucio Cornelio C. (il pretore del 44 a. C.) e nipote di Pompeo Magno; partigiano di Antonio, poi di Sesto Pompeo (32-30), fu perdonato da Ottaviano; congiurò poi (15 circa) contro l'imperatore, [...] che non solo lo perdonò nuovamente ma ne permise l'elezione a console nel 5 d. C. A C. M. si ispirò P. Corneille per la tragedia in 5 atti Cinna ou la clémence d'Auguste, rappresentata nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – POMPEO MAGNO – OTTAVIANO – CONSOLE
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali