Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (il futuro “curatore delle acque” a Roma, noto per il trattato De aquaeductu Urbis Romae). Un nuovo generale, GneoGiulioAgricola, suocero dello storico Tacito, condusse una serie di operazioni molto decise (fra cui la fondazione di un castrum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare precedenti la ricostruzione d’epoca giulio-claudia, appaiono riferibili vari resti che risistema il foro di Teate, Gneo e Gaio Osidio Geta e Marco Bebio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] un’antica colonia greca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre a Valeria (anche qui siamo in età giulio-claudia), a Barcino (Barcellona) e a mantengono una fiorente attività agricola fino a età assai ...
Leggi Tutto