• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [15]
Biografie [13]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [4]
Storia [4]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto costituzionale [2]
Filosofia [2]

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e in Inghilterra. A Berlino, studente per tre semestri (inverno 1872-73, estate 1873, inverno 1873-74), frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff di diritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] anni trascorsi quanto per il costume politico così profondamente mutato. Morì a Roma il 24 genn. 1900. Oltre alla introduzione allo Gneist, l'A. scrisse pure l'introduzione all'Oeuvre parlementaire du Comte de Cavour, traduite et annotée par I. A. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] antiparlamentaristica della Destra e dai giuristi tedeschi, da Gerber (1823-1891) a Paul Laband (1838-1918), a Rudolf von Gneist (1816-1895). E non a caso la prima applicazione concreta del metodo giuridico è dedicata da Orlando nel 1886 agli Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] ebbe la possibilità di approfondire gli studi giuridici ed economici, conoscere grandi maestri come A.F. Berner e R. Gneist, legarsi a numerosi uomini di cultura. Un successivo soggiorno di sei mesi a Londra gli permise di completare la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] l'exceptio non nuimeratae pecuniae. Bibl.: F. Liebe, Die Stipulation, und das einfach Versprechen, Brunswick 1840; R. Gneist, Die formellen Verträge des neueren röm. Obligationenrechts, Berlino 1845; R. Schlesinger, Die Lehre von den Formalkontrakten ... Leggi Tutto

liberalismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le [...] metà del secolo il pensiero giuridico tedesco si accostò ai principi liberali attraverso la concezione dello Stato di diritto (R. Gneist, G. Jellineck). In Italia negli ultimi anni dell’Ottocento il l. trovò una formulazione teorica nelle opere di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

PADELLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADELLETTI, Guido Giordano Ferri PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti. Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Nel 1868 Padelletti si recò a Berlino, dove ebbe modo di conoscere e frequentare Karl Georg Bruns e Rudolf von Gneist. Nella città tedesca compose l’articolo Leoben e Campoformio,secondo nuovi documenti pubblicato dalla Nuova Antologia (IX [1868], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Emilio BONAUDI * Cino Vitta . Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] restavano sottoposti al controllo di un'autorità del governo centrale; in Prussia infine, per iniziativa del giuspubblicista Gneist, fu creato per il controllo sugli enti pubblici minori un collegio composto di funzionarî dipendenti dal governo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA (1)
Mostra Tutti

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , dunque, alla teoria dello Stato e alle critiche delle concezioni contrattuali stiche elaborate da Mohl, Ahrens, Gneist. Altro grande tema era, inoltre, costituito dalla definizione dell'"uomo reale" contrapposto all'astrazione logica dell'homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] d'Inghilterra e d'Irlanda. Bibl.: F. S. Thomas, The ancient Exchequer of England and Ireland, Londra 1848; R. Gneist, Englische Verfassungsgeschichte, Berlino 1882; H. Higgs, The financial system of the United Kingdom, Londra 1914; G. Lachapelle, Les ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali