• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [7]
Geologia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia fisica [2]
Italia [2]
Europa [2]
Geologia per regioni e paesi [1]
America [1]
Diritto civile [1]

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] nella città omonima il punto più alto nella pianura dell'Indostan. Il suolo, formato principalmente da rocce gneissiche e scistose, calcari metamorfizzati, quarziti e micascisti (serie di Aravālli), fornisce piombo, rame, ferro, in quantità non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

Brasilia

Enciclopedia on line

Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] di un primordiale continente (➔ Gondwana) formato, prevalentemente, da un basamento di rocce cristalline antichissime, soprattutto gneissiche, coperte da sedimenti posteriori. L’altopiano manca di vere e proprie catene montuose; le alture, localmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASSICCIO CENTRALE – BACINO IDROGRAFICO – AZIONE EROSIVA – ALTOPIANO

SAFFIRINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFIRINA Maria Piazza Minerale costituito da un silicato molto basico di alluminio e magnesio rispondente alla fommula Mg5Al12Si2O27 con piccole quantità di Fe″ a sostituire il Mg, e talvolta con tracce [...] e inattaccabile dagli acidi. La saffirina è stata rinvenuta la prima volta in Groenlandia in rocce di contatto tra gli gneiss, come rarità in Val Codéra e successivamente in altre località in pegmatiti o in lenti in rocce micascistose o gneissiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFIRINA (1)
Mostra Tutti

ASSAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala. L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari". L'Assam confina a nord [...] m. s. m., ai piedi della Shillong Range, in bellissima posizione. La base delle catene assamite è formata da rocce gneissiche. Verso O. arenarie e conglomerati del Cretacico si sovrappongono agli gneiss e sono sormontati da calcari e arenarie del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CANNA DA ZUCCHERO – EUROPA MEDIEVALE – PRECIPITAZIONI – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti

SELVA NERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA NERA (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] quello di Triberg alle scaturigini della Brigach e a N. i graniti tra Achern e Gernsbach) tra i quali giacciono rocce gneissiche attraversate da porfidi, che formano la principale massa cristallina. A N. del Belchen, vi è una larga zona di grovacche ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – GNEISSICHE – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA NERA (1)
Mostra Tutti

MANTIQUEIRA, Serra da

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] Serra do Espinhaço, che segna il limite orientale del bacino del Rio São Francisco. Predominano anche nella Mantiqueira le rocce gneissiche e granitiche che formano la Serra do Mar, come pure analoga è la morfologia del rilievo. Si tratta infatti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIQUEIRA, Serra da (1)
Mostra Tutti

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] mioceniche) affiorano di regola sul rovescio occidentale, mentre sul lato opposto si alternano di preferenza masse cristalline-gneissiche con rocce granitoidi, dato che la spinta provenne tangenzialmente da NE. La varietà litologica che consegue alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] Sierra Madre del Sud a quelle del Chiapas e del Guatemala, prevalendo nel versante del Pacifico le formazioni granitiche e gneissiche e in quello atlantico le rocce del Cretacico e del Terziario. Le rive dell'Atlantico distano da quelle del Pacifico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

SIKKIM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIKKIM (detto dai Tibetani Denjong; A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato vassallo dell'India Britannica, il quale occupa la regione montuosa incastrata tra il Nepal (a O.) e il Bhutan (a E.), che appartiene [...] (1600-4000) temperata e da quella superiore (oltre i 4000 m.) che ha caratteri spiccatamente alpini. Ivi prevalgono le rocce gneissiche. Data la vicinanza del Golfo di Bengala, il clima è caratterizzato da grande umidità (monsone di SE.) e da ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – BUDDHISMO – INDUISMO – GYANTSE – GANGTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIKKIM (2)
Mostra Tutti

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] da metamorfismo dinamico, e rientrano perciò tra gli ortogneiss. Gneiss si trovano anche nella regione calabrese-peloritana, e rocce gneissiche, se non gneiss veri e proprî, all'Elba, alla Gorgona e, forse, nella zona centrale delle Alpi Apuane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ġnèissico
gneissico ġnèissico agg. [der. di gneiss] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a roccia metamorfica del tipo degli gneiss o, più genericamente, caratterizzata dalla presenza di uno o più feldspati come costituenti essenziali: micascisto...
albite
albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale (plagioclasio) di rocce eruttive acide....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali