Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] la catena si era formata.
Basta questa evidenza modernissima, che è basata sulla presenza in rocce del tutto comuni come gli gneiss di un raro minerale ‒ la coesite ‒ associato a un altro minerale comune anch'esso ‒ lo zircone ‒ ma che è piccolissimo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] la prima è costituita da sequenze sedimentarie, non sempre presenti, da rocce di grado metamorfico basso-medio (scisti, gneiss), ricche di minerali silicatici idrati, e da abbondanti granitoidi; la seconda è formata da rocce di alto grado metamorfico ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...