Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] lo limitano a S. e a O., e fa parte del penepiano del NE. brasiliano formato di rocce cristalline arcaiche (gneiss e micascisti). L'uniformità di questo penepiano è interrotta da notevoli affioramenti granitici che si elevano a formare le serre di ...
Leggi Tutto
SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] disopra dei 900 m. Scavata in terreni svariatissimi (calcescisti e micascisti nella parte alta; rocce verdi e gneiss nella sezione mediana e inferiore) con abbondantissimo terreno morenico e quaternario, coni di deiezione dalla complicata morfologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e mica. Egli quindi ipotizzò che gli scisti, gli gneiss, i graniti e i porfidi si fossero formati per distacco era stata spinta su sedimenti più recenti, così come su antichi gneiss, deformandoli.
Struttura ed età della Terra
All'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] o Soledad) separate dal F. Sound, e da circa 200 isolotti e scogli; esso è costituito in prevalenza da un basamento di gneiss ricoperto da scisti. Vi prevalgono piani ondulati qua e là da creste di quarzite bianca (la maggiore elevazione è il Monte ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] seguendo la brusca separazione fra i terreni antichi (graniti e gneiss) dei quali è costituito e i sedimenti più recenti che aumenta in altezza da N. verso S. Costituito da gneiss e graniti, presenta un aspetto monotono, solo interrotto dalle valli ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ; la parte meridionale, che sola presenta i caratteri di una catena, è costituita in gran parte da rocce granitiche, da gneiss e da scisti micacei; le sommità rotondeggianti, che raramente superano il limite del bosco (1300 m.), sono ricoperte da ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] porfidi, i graniti a grana fina, le trachiti, i basalti, ecc. Per lastre di minor spessore si ricorre in genere ai gneiss e agli scisti argillosi e serpentinosi: i primi per lastre grosse di rivestimento, gli altri per lastre più sottili di copertura ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] la massa granitica del Monte Capanne, in diverse località della Sardegna, ecc.
Anche negli scisti cristallini (micascisti e gneiss) il metamorfismo di contatto dà luogo spesso a formazioni con cordierite, andalusite, sillimanite e spinello, come nel ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] è abbondantemente fornita. Le serpentine contengono minerali di ferro, di nichelio, di cromo, di cobalto e di manganese; gli gneiss e gli scisti dànno oro, rame e piombo; i terreni secondarî contengono giacimenti di carbone. Insieme col Canada, la ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Elvo a sud e da quello del Cusio e dello Strona a oriente. La valle è incisa in rocce molto varie: gneiss nella sezione occidentale; dioriti in quella centrale, graniti e porfidi nella parte sud-orientale; abbondante il Quaternario, specie l'alluvium ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...