Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] argillosi per conferirle la necessaria durezza.
Proprietà
In natura la grafite si trova nelle rocce metamorfiche, come lo gneiss, il marmo e le scisti, ma può essere preparata anche artificialmente. Viene classificata come grafite cristallina a ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] si trova in una regione interna dell'America Settentrionale, nel Canada nordoccidentale. Si tratta di una roccia metamorfica, uno gneiss, risalente a 3.962 milioni di anni fa. Altre rocce antichissime, sempre metamorfiche, si trovano in Groenlandia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] penisola le formazioni più antiche, non fossilifere, sono state associate - pur con qualche disparere - in parte all'arcaico (gneiss centrali dei Himālaya, Birmania, Assam, Belūcistān) in parte al Purana (serie di Attock, di Baxa e altre del Himālaya ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Uniti fino al Colorado e all'Arizona. Avanzo del primitivo continente periartico, consta di rocce cristalline arcaiche o gneiss laurenziani, coi segni di un intenso corrugamento dovuto alla più antica delle azioni orogenetiche di cui rimanga traccia ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] mediocremente fertile; 4° la regione pedemontana di rocce cristalline, con terreni in massima parte di marne rossastre, derivati da gneiss e da scisti; 5° la regione centrale boscosa (foreste di pini), con terreni di strati cretacici non calcarei ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] accidentato, con precipitazioni abbondanti e ben distribuite. Qui il manto forestale è particolarmente denso. I gneiss, che costituiscono l'ossatura geologica della regione, hanno fornito ricchi terreni particolarmente adatti alla coltivazione del ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] , da rocce eruttive (graffiti) se si presenta in granuli isodiametrici o di forma irregolare, da rocce scistose cristalline (gneiss, micascisti), se in individui appiattiti e allungati. Inoltre il quarzo delle rocce eruttive è più ricco d'inclusioni ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Ferroux. Le rocce che s'incontrarono in prevalenza, a partire dall'imbocco nord verso quello sud furono: gneiss, argilla, rocce anfiboliche, micascisti quarzosi, quarziti. Generalmente le rocce furono abbastanza solide da mantenersi senza armature ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] minerali d'argento (come nelle miniere del Sarrabus). Un esempio di filoni strato intercalati fra banchi raddrizzati di gneiss, quarziti, e scisti cristallini granatiferi, attraversati da graniti e da dioriti, è dato dal celebre giacimento di Broken ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] importanti a seconda della permeabilità; b) numerose rocce piuttosto basiche sono più dure della maggior parte dei granito-gneiss (dolenti, certi gabbri, ecc.), a causa della loro debolissima permeabilità.
Infine nel caso degli scisti, rocce più o ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...