(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Velasco s'innalza tra il bassopiano del Beni e del Mamoré e il Chaco boliviano. Presenta una superficie irregolare, formata di gneiss, con gibbosità e piccoli rilievi che giungono a 500-600 m. Nelle parti depresse si trovano accumulati i prodotti del ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] l'allumina; vi si rinvengono usualmente anche magnesia, soda e calce. Le miche sono specialmente nei graniti e negli gneiss. Vengono decomposte dagli agenti atmosferici, ma meno facilmente che i feldspati. Esse forniscono alle piante potassa, calce e ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] aurifere, qualche volta accompagnate da blenda, galena e calcopirite. Sono incassati negli scisti talcoso-micacei, gneiss e gneiss granitoidi del pretriassico. A Gorzente (Alessandria) si hanno esili e irregolari filoncelli nelle serpentine eoceniche ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , tutte, insomma, quelle che sono le caratteristiche del paesaggio alpino. Le rocce che predominano in questa sezione sono gli gneiss, i graniti, gli scisti cristallini, in genere tutte rocce assai dure e resistenti, alle quali si devono le forme ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] tabulari. Nell'Amazzonia centrale, poi, i terreni alluvionali si stendono su superficie enormi dal Putumayo al massiccio brasiliano. Gli gneiss di questo affiorano là dove il Madeira, dopo la confluenza del Beni col Mamoré, forma una serie di cascate ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] cosiddetta roccia rapakivi) costituiscono per la massima parte i terreni antichi dell'isola Åland e delle più vicine; i gneiss quelli delle altre allineate lungo lo Skiftet. Ad essi si aggiungono ovunque i depositi morenici quaternari.
L'altitudine ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] e boschi di mangabeiras. Più ad occidente si trova la zona della Serra che comprende il planalto della Borborema costituito da gneiss, scisti e quarziti, in cui domina, come si è detto, la caatinga con alberi delle famiglie delle cactacee, delle ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] le valli, profondissime, sono interrotte da magnifiche cascate. La zona elevata della montagna è costituita da gneiss emergenti dagli strati di micascisti e talcoscisti: formazioni calcaree sono assai estese. Dalle altissime vette settentrionali che ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] pieghe molto lunghe e strette, serrate fra loro soprattutto al nord, verticali o rovesciate, formate da gneiss e scisti cristallini ritenuti arcaici nelle catene meridionali, mentre nel fascio settentrionale dominano terreni paleozoici assai potenti ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] nei graniti, particolarmente nei cosiddetti greisen, e anche in sieniti e dioriti. Si trovano in alcune rocce metamorfiche (gneiss, filladi, argilloscisti, ecc.), e nella zona di contatto fra graniti e scisti. Sono contenute in alcune rocce effusive ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...