FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] la Gunnisonite della Scozia. Si trova in vene e talvolta anche diffusa nei graniti, sieniti, porfidi quarziferi, gneiss, micascisti, argilloscisti, gessi, calcari e arenarie. È anche molto frequente come ganga nei filoni metalliferi e prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] a 600 m. ed ivi si trovano anche graniti e sieniti. Nella Nuova Irlanda pare vi sia un nucleo mediano di gneiss e graniti, coperto da basalti e andesiti, alle quali sovrastano potenti strati di arenarie e calcari pliocenici. La costa settentrionale ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] tutti ripide pendici, che si elevano fino ai 2000 m. e anche oltre; sono costituiti da graniti, sieniti, gneiss e scisti cristallini precambrici, su cui a O. del lago riposano intrasgressione sedimenti paleozoici marini e continentali e lembi di ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] d'estensione giungendo verso sud fin quasi alla città di Elgin. Il resto del territorio è costituito da alteterre di scisti e gneiss e da rilievi di diorite che raggiungono i 710 m. nelle colline di Cromdale. I principali corsi d'acqua, con direzione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sedimenti marini; gli strati più recenti sono poi stati in parte abrasi dalle acque e le sottostanti rocce piìi antiche (gneiss, scisti, graniti) sono ritornate alla luce. Questi stessi terreni più antichi formano per la maggior parte anche le catene ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] isole giapponesi.
Le rocce precambriche coreane vengono divise ordinariamente in depositi metamorfici e in gneiss grigi. I primi si compongono di gneiss biotitici, anfibiolite, micascisti, calcari, fillite, nefelina, ecc. e sono accompagnati da rocce ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] : si eleva netto dalla valle e per 700-800 km. è formato da una striscia di rocce granitiche o gneissiche. E gli gneiss sono la roccia prevalente sull'altipiano: da essi vengono i rubini e le altre pietre preziose per le quali la Birmania è da ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] acropoli; di epoca arcaica avanzi delle mura della città (forse del VII sec. a. C.) costruite in piccoli blocchi di gneiss e, sull'acropoli, abitata almeno a partire dal Tardo Miceneo, un tempio ionico dell'ultimo venticinquennio del VI sec., del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è quella dei Peloritani, che formano come l'ossatura della cuspide nordorientale dell'isola. Costituiti prevalentemente da gneiss e da filladi, facilmente erodibili, i Peloritani possono considerarsi la continuazione dei monti calabresi dai quali li ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] affluente della Moravia e del Danubio.
Il centro della Boemia è occupato dalle alture della Boemia centrale composte di granito e gneiss e divise in numerosi gruppi minori dalle valli della Vltava e dei suoi affluenti. Da Plzeň all'Elba si collega a ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...