La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] privo di tempio, il cui centro era costituito da un altare di pietra dedicato ad Apollo, circondato da un temenos composto di piccole lastre di gneiss. Fra il 500 e il 480 a.C. vi si aggiunsero un tempio dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con un nuovo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] crosta continentale, concepita da J. Sederholm in seguito agli studi che aveva condotto, a partire dal 1893, su gneiss, migmatiti e graniti della Finlandia. Gli argomenti a sfavore della teoria della cristallizzazione frazionata erano che il processo ...
Leggi Tutto
ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] antis, di dimensioni ridotte, come imponeva la sua collocazione topografica. Rimangono ancora in piedi pareti della cella di gneiss occhiadino locale. Invece erano di marmo il pavimento, la facciata e l'intera struttura superiore, come negli andrònes ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] . L'altipiano interno è la parte più antica dell'Alasca, perché contiene un nucleo di gneiss arcaici. Il resto della regione è occupato da gneiss paleozoici e mesozoici: scarso il Terziario, intensamente ripiegato.
3. Segue a N. la terza regione ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] di minerali di ferro. Queste zone di leptiti sono circondate da complessi di rocce più recenti, gneiss granitici. Leptiti e gneiss granitici rappresentano probabilmente le radici di catene montuose antichissime che si corrugarono durante i più remoti ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] si compone di rocce precambriche, per lo più arcaiche. Sulle Long Range Mountains e nell'interno predominano granito e gneiss. Nella regione della Baia di St George vi sono intrusioni di anortosite che contengono ferro titanifero. Un forte spessore ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] ritiene costituito da rocce triasiche, tra le quali principalmente il marmo saccaroide, e da scisti paleozoici, gneiss, puddinghe, calcari dell'èra primaria; il tutto ripiegato in stratificazioni variamente contorte. Formazioni calcaree ed arenarie ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] . Il territorio è costituito da una piccola striscia della zona pedemontana, formata da rocce cristalline (gneiss, micascisti, graniti) e plutoniche (gabbro e serpentine), che sopportano localmente deposizioni litoranee cretacee e pleistoceniche ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] continentale.
Il Mysore consta d'un ampio altipiano ondulato, alto in media 700 m., formato da terreni arcaici (gneiss, scisti metamorfosati) spesso coronati da cupole granitiche (dette drug) e talora coperti da laterite, con valli larghe (tributarie ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] Ascianghi, dove si può collocare il limite geografico del Tigrè.
In tutta questa regione le rocce cristalline antiche (gneiss, scisti, graniti, talora con filoni di quarzo aurifero noti fin dall'antichità), affioranti nelle pendici orientali e nelle ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...