NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] dell'Africa occidentale, come della maggior parte del continente, è formata da un grande imbasamento antico che contiene gneiss di età paragonabile a quella delle più antiche rocce europee, incerta, ma forse anche del pre-Paleozoico, e grandi ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] o Soro, che è ad un livello inferiore a quello del Ciad. Il limite orientale del bacino è costituito da antichi massicci di gneiss, di graniti, di quarziti e da altipiani d'arenaria: tali sono l'Uadai, l'Ennedi e infine il Tibesti, dove un antico ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] è il boscoso Hausruck (Göbels Berg, m. 800). Oltre il Danubio s'innalzano ripide le pendici terrazzate della Selva Boema, in cui gli gneiss e i graniti sono poco incisi dai brevi corsi torrentizî. Infine fra la Traun e l'Enns si stende la breve zona ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] . P. primigenie Nome usato da Giovanni Arduino nella sua cronologia stratigrafica per indicare il complesso delle rocce (micascisti, gneiss, graniti ecc.) formatesi nei primi tempi geologici e prive di fossili. P. per sarti (o gessetto) Steatite non ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e occidentale dell'Irlanda, cioè nel Donegal, Londonderry, Tyrone, Mayo e Galway, predominano rocce metamorfiche consistenti in gneiss, micascisti, ecc., le quali sono in stretta relazione con le formazioni consimili degli Highlands scozzesi. Le ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Nevada de Santa Marta, un massiccio triangolare che culmina a 5887 m. (Pico Colón) ed è costituito di graniti, gneiss, scisti cristallini, con porfiriti, dioriti e altre rocce cristalline antiche. Le vette nevose di questa Sierra (ritenuta da alcuni ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Vogtland a ponente la Selva di Franconia. Per la maggior parte compresa nell'Alta Franconia, è quell'antica montagna di gneiss, che connette il Fichtelgebirge alla Selva di Turingia. Consiste in un rilievo ricchissimo di boschi che presenta in alto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e 2,707.
Il marmo si trova in filoni della potenza di pochi centimetri fino a mille metri in micascisti, gneiss, filladi e simili rocce, appartenenti all'Arcaico o interpretati come più recenti, triassici, giurassici o cretacei.
Giacimenti italiani ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] di grafite è l'isola di Ceylon, ove il minerale si presenta in filoni ben delimitati dalle rocce incassanti (gneiss e calcari cristallini). Anche la Corea ha buoni giacimenti entro rocce gneissiche ma fornisce per lo più grafite amorfa, formatasi ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] . Si tratta di una grande anticlinale orientata da sud-ovest a nord-est, formata nella zona mediana di graniti, gneiss e micascisti e di rocce sedimentarie (arenarie e calcari del Terziario) sui due fianchi: il versante settentrionale è ripido ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...