L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] da lungo tempo erano state spianate le pieghe erciniche; la superficie del penepiano era costituita da terreni cristallini, gneiss e graniti. Vi si stendevano ampie distese lacustri, i cui depositi argillosi si vedono conservati sotto le colate ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] 2300 m.).
Il Monte Rosa è costituito da un potente nucleo di gneiss spesso ghiandolari, veri graniti laminati, con una copertura di parascisti diversi (micascisti, gneiss sericitici, ecc.), apparentemente disposti a cupola e facenti parti della falda ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] (Fărcăul, 1961 metri; Pop Ivan, 1940 m.); a ovest, alcuni gruppi montuosi alti circa 1300 m. Scisti cristallini e gneiss formano essenzialmente i Monti Rodnei e i Monti del MaramureŞ, incisi da valli morfologicamente giovani, ricchi di forme glaciali ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] che porta il nome del Great Namaqualand.
Il Namaqualand è costituito da rocce antichissime, arcaiche (graniti, gneiss, calcescisti, itabiriti), intensamente ripiegate fino da un tempo antichissimo in catene montuose (Namaidi) successivamente spianate ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] di nodo orografico, con altitudini in gran parte comprese fra 1200 e 2000 m. s. m., costituito da graniti e gneiss e da rocce varie (quarziti, arenarie, conglomerati, scisti di età prepaleozoica, in parte coperti di sabbia). 2. Il Korannaland (parte ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] masse di rocce eruttive, principalmente graniti, emesse durante i periodi di corrugamento paleozoici. Vi sono però anche graniti e gneiss assai più antichi. Queste rocce cristalline formano essenzialmente l'asse della catena principale nel K'uen-lun ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] degli stessi magmi, alle quali si è appunto dato il nome di andesiti (v.).
Col nome di gneiss anfibolici o di gneiss dioritici (v.) sono indicate masse dioritiche più o meno scistose, diffuse specialmente nelle Alpi Occidentali (Argentera nelle ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] . Le Serre sono formate in massima parte di graniti puri, di graniti anfibolici a NE. e nel M. Pecoraro; di micascisti, gneiss e scisti granatiferi a N. e NO. e a SE. di filladi, cui seguono in basso formazioni secondarie calcaree dolomitiche e ...
Leggi Tutto
Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh [...] . Heron e N. E. Odell hanno constatato che il massiccio dell'Everest è formato alla base da rocce metamorfiche di gneiss biotitico disposte in banchi alternati con rocce granitoidi intrusive. Al di sopra dei 7000 m. compaiono rocce calcari. Tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] comuni. Formati da rocce cristalline, sia massicce come i graniti, sia stratificate o scistose (filladi e altri micascisti, gneiss, ecc.), fasciati in basso, agli orli, da formazioni terziarie, hanno in alto forme spianate o cupoleggianti (M. Botte ...
Leggi Tutto
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...