• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [35]
Geologia [32]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Storia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto civile [10]
Asia [10]

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] forma la parte meridionale del dipartimento, è un territorio collinoso con profonde vallate, costituito di scisti, graniti e gneiss; il suolo fertile nel fondovalle, pietroso e sterile nelle alture, è estremamente suddiviso; nelle zone più fertili si ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] forme ancora aspre e a gradini, e più a S nell’altopiano di Karnataka, sui 700 m, scavato in formazioni arcaiche (gneiss, scisti) con cupole di granito (drug) e valli larghe, senili, interrotte da cascate. Continuando verso E, le forme diventano più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] ne rende ancor più difficile l'accesso. Tra queste regioni calcaree si interpongono zone costituite da rocce cristalline (gneiss e micascisti), il cui rilievo, meno tormentato, è caratterizzato da un seguito di alture rotondeggianti, ricoperte qua e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

NAIRN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIRN (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace WHITEHOUSE Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] faceva parte. Dalla contea d' Inverness penetrano nel territorio di Nairn i Monadliath Mountains, formati da antichi scisti e gneiss con intrusione di parecchie masse di granito. La regione costiera bassa, coperta di depositi glaciali, è formata da ... Leggi Tutto

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] presso Evigtut, a Minsk negli Urali e a Pikes Peak nel Colorado in vene e in filoni nel granito e nello gneiss. Fu per molto tempo l'unico minerale dal quale si estraeva l'alluminio. Attualmente è usata come fondente nella fabbricazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – ECCIPIENTE – ALLUMINIO

CORDIERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] alterazione atmosferica, si dànno i nomi di pinite, faxlunite, clorofillite, pirargillite, ecc. La cordierite si trova negli gneiss come prodotto del metamorfismo di contatto, e anche in rocce granitiche o porfiriche. Si rinviene in Toscana (nell ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – DONORATICO – TRACHITE

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] realtà le procedure per il lavoro di scalpellatura. I due ambienti sono ricavati all'interno di un costone roccioso (uno gneiss quarzoso) non nel senso della profondità, ma in quello della lunghezza, sicché la porta, trapezoidale, si trova su uno dei ... Leggi Tutto

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] costituzione geologica ai massicci cristallini della Macedonia, essendo formata quasi interamente da terreni metamorfici, quali gneiss, micascisti e anfiboliti, con abbondanti intercalazioni di marmi, spesso in banchi quasi orizzontali, ma formanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

PELORITANI, Monti

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] presentano nel tratto più settentrionale (oltre la linea frastagliata Barcellona-Castroreale-Itala) terreni quasi esclusivamente cristallini, cioè gneiss e graniti, e, qua e là, anche calcari cristallini, allineati con la catena principale. In questo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LINEA DI DISPLUVIO – MARE IONIO – CALABRIA – SICILIA

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] catene o gruppi di ripide colline sono interrotte da profonde gole e talvolta da valli aperte. Il terreno, formato da gneiss e scisti cristallini, possiede importanti miniere di carbone, a Manbhum e Hazaribagh (14,5 milioni di tonnellate nel 1927), e ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali