• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [35]
Geologia [32]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Storia [14]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto civile [10]
Asia [10]

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] di Hoggar, Tassili, Muidir (fossili silurici), la quale poggia su uno zoccolo di rocce cristalline antiche (scisti e gneiss). Queste masse arenacee ad assise orizzontali sono incise da canyons, in uno dei quali il colonnello Tilho ha trovato dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] -du-Mont-Mercure), incisa da valli poco profonde, ultimo sprone del Massiccio Armoricano, come questo costituito da rocce antiche (graniti, gneiss e scisti). È il cosiddetto Bocage vandeano, ricco di acque e di verde, ai piedi del quale si stende la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

GABON, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1932)

GABON, Colonia del (A. T., 118-119) Augustin Bernard Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] m.), e la catena del Mayombe, che limita il bacino dell'Ogouè. A O. di questi diversi massicci, che sono composti di gneiss, di scisti antichi e di graniti, si stende la zona costiera, un bassopiano sabbioso e paludoso. I fiumi del Gabon sono tutti ... Leggi Tutto

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] , 384, 55-59. NUTMAN, A.P., McGREGOR, V.R., FRIEND, C.R.L., BENNET, V.C., KINNY, P.D. (1996) The Itsaq Gneiss Complex of southern West Greenland; the world's most extensive record of early crustal evolution (3900-3600 Ma). Precambrian Research, 78, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

KANGCHENJUNGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga) Manfredo Vanni Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] : un ammasso prevalentemente costituito da uno gneiss di granito di tinta chiara apparentemente di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini. La prima spedizione alpinistica, svizzera, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ANTICLINALE – ORTOCLASIO – PEGMATITE – HIMALAYA

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] esse avevano sistemato a terrazze le pendici delle montagne) e possedevano ornamenti e idoli di argilla o di pietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte di queste tribù erano caribe. Per il loro ardimento e la ferocia i Caribi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] molli e tondeggianti, contrasta in sommo grado con l'aspetto delle pareti superiori dove predomina invece un gneiss scistoso-verdognolo (di Arolla), talora granitoide, fogliettato e con grosse macchie feldspatiche (arkesina), al quale nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – QUINTINO SELLA – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – ALPI PENNINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVINO (2)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] fascia, che si estende attraverso lo stato da N. a S., il Piedmont, è occupata da rocce metamorfiche precambriche, in gran parte gneiss, con poche e ristrette aree di arenaria del Triassico. A O. del Piedmont si trovano rocce di tutti i periodi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] arriva fino in prossimità di Salonicco, che è ai confini occidentali della penisola. Questa è costituita in prevalenza di gneiss, filliti e marmo. La parte centrale è occupata da un massiccio montuoso cristallino che culmina nel Chortiátēs (antico ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

OSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] dominante la cima più alta (1978 m.), in forma di piramide. La montagna è costituita da terreni cristallini, scisti e gneiss, e in minore misura da calcari metamorfici. I luoghi abitati sono quasi tutti alla periferia. Il fatto che il monte, unito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
ġnèiss
gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali