GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a staccarsi del tutto dal fascino della flotta di linea; e così, salito al potere, Hitler fece costruire le due corazzate Gneisenau e Scharnhorst (entrate in squadra nel 1936) e, in seguito (cosa ancor più grave), le due supercorazzate Bismarck e ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] , cui si era aggiunto l'incrociatore corazzato Carnarvon, ebbe presto ragione dell'altro incrociatore corazzato tedesco Gneisenau che colò a picco (ore 18). Gl'incrociatori leggieri tedeschi, allontanatisi appena si era iniziato il combattimento ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un programma navale che comprende a tutt'oggi: Navi da battaglia: 2 da 35.000 tonn., in costruzione; 2 (Sharnhorst e Gneisenau) in allestimento, da 26.000 tonn., armate con 9/280 e 12/150, oltre ad un numero ancora imprecisato di armi antiaeree ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] VIII 380 mm.) e dell’incrociatore Prinz Eugen di 10.000 t., designate a prendere il posto dello Scharnhorst e del Gneisenau, quelle due navi vennero subito impegnate dalla Royal Navy. Il Bismarck fu affondato dall’azione congiunta di navi e di aerei ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Pisacane mancano dei buoni saggi storici tra politici e militari, come hanno i Tedeschi per lo Scharnhorst, il Gneisenau, il Clausewitz. Così pure dal punto di vista storico sarebbe assai interessante lo studio delle istituzioni militari napoletane ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] organo rappresentativo di notabili, che fu ideato come sostegno, non controllo, del governo. Animatori nell'esercito furono Scharnhorst, Gneisenau, Boyen, Clausewitz. Il corpo degli ufficiali fu aperto, o quasi, anche ai non nobili e furono soppresse ...
Leggi Tutto