• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [59]
Fisica nucleare [35]
Fisica matematica [10]
Temi generali [8]
Chimica [8]
Matematica [8]
Meccanica quantistica [8]
Biologia [7]
Fisica atomica e molecolare [6]
Ingegneria [7]

gluone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, [...] e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔ forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle supersimmetrie. Il gluonio è l’adrone composto unicamente da g. (ingl. glueball). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – BOSONI DI GAUGE – GLUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluone (3)
Mostra Tutti

adronizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adronizzazione adronizzazióne [Der. di adrone] [FSN] Fenomeno tipico della cromodinamica quantistica, consistente nella materializzazione in adroni di uno stato composto da quark, antiquark e gluoni: [...] v. adroni: I 61 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

glueball

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glueball glueball 〈g✄liùbol〉 [s.ingl. comp. di glue "colla" e ball "palla", usato in it. come s.f.] [FSN] Adrone composto unicamente di gluoni, previsto dalla cromodinamica quantistica ma ancora (1996) [...] non identificato sperimentalmente con certezza. ◆ [FSN] Numeri quantici delle g.: v. gluone: III 52 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] (in particolare che i 3 q. di un barione dovessero avere colore diverso). Ogni q. in un adrone dà luogo a una nube di gluoni e di coppie q.-antiquark virtuali, e si è soliti distinguere tra q. vestiti e q. nudi, cioè comprensivi o meno di detta nube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

cromodinamica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana di gauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di massa e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – NON ABELIANA – GLUONI – FOTONE

confinamento

Enciclopedia on line

In fisica, processo mediante cui nuclei leggeri sono portati con varie tecniche a una distanza mutua abbastanza piccola e per un intervallo di tempo sufficiente affinché entrino in gioco le forze nucleari. C. [...] dei quark e dei gluoni La legge per cui i quark e i gluoni non possono esistere come particelle libere, ma sono confinati negli adroni (➔ forti, interazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: GLUONI – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confinamento (3)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] secondo il diagramma di fig. 1 A che mostra l’annichilazione della coppia bb̅ che compone lo stato legato Ƴ in tre gluoni. I tre gluoni si manifestano sperimentalmente sotto forma di tre getti di adroni che si osservano come in fig. 1 B e C. Tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

deconfinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deconfinamento deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – GLUONI – QUARK

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di impulso di ciascun componente (funzioni di struttura del protone). In altre parole per ogni sapore di quark o di antiquark o per il gluone si studia la funzione, per esempio u(x, Q2) che è la densità di quark di tipo u, con una frazione x dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

cromodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromodinamica cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] i quark e i gluoni. Costruita con l'apporto di numerose brillanti intuizioni, è la teoria che dagli anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelle elementari. Il nome le fu dato da M. Gell-Mann, in analogia con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gluóne
gluone gluóne s. m. [dall’ingl. gluon, der. di glue «colla», col suff. -on «-one» (nel sign. 2)]. – In fisica delle particelle, particella priva di massa appartenente alla classe dei bosoni e dotata di spin unitario, che rappresenta, nella...
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali