• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [4]
Botanica [3]
Asia [2]
Temi generali [2]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Europa [1]
Africa [1]
Sistematica e fitonimi [1]

gluma

Enciclopedia on line

Brattea verdastra o scariosa, posta alla base delle infiorescenze delle Poacee. Nella maggior parte dei casi, le g. sono a coppie: una inferiore (solitamente maggiore) e una superiore, e abbracciano parzialmente la spighetta (➔ spiga). È detta glumetta ciascuna piccola brattea che avvolge, da sola o in coppia, ogni singolo fiore delle Poacee, costituendo la spighetta. Spesso, alla maturazione del frutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – GLUMETTA – BRATTEA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluma (1)
Mostra Tutti

palea

Enciclopedia on line

In botanica, organo scarioso di diverso valore morfologico: è sinonimo di paglietta nelle Asteracee e di glumetta superiore (➔ gluma) nelle Poacee; nelle Felci le p. sono peli pluricellulari, spesso in [...] forma di scagliette brunastre con aspetto squamoso, più o meno copiosi sulle foglie e sui fusti di varie specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – BOTANICA – POACEE – FOGLIE – GLUMA

loglio

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] sola gluma inferiore. Il genere comprende molte specie, di cui 6 in Italia: alcune forniscono buon foraggio e perciò sono anche coltivate (Lolium multiflorum; Lolium perenne: fig. A), altre infestano i coltivi (Lolium remotum, nei campi di lino; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORAGGIO – POACEE – ITALIA – LOLIUM – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loglio (1)
Mostra Tutti

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] quali le laterali talora abbreviate. Contiene circa 200 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo; si divide in 4 sottogeneri: Chaetaria: gluma fertile non contorta, areste tutte glabre solo scabre; in Italia A. coerulescens Desf.; Arthraterum ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

LOGLIERELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGLIERELLO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Lolium (dal latino lolium) della famiglia Graminacee. Sono piccole erbe annue o perenni, con foglie lineari piatte e spiga terminale [...] fiori, le laterali con una sola gluma, la terminale con 2 glume eguali. Comprende una diecina di specie , rachide con profonde escavazioni nelle quali sono più o meno nascoste le spighette, e la cui apertura è chiusa dalla gluma. L. subulatus. ... Leggi Tutto

DURRA o dura

Enciclopedia Italiana (1932)

Sorta di sorgo, largamente coltivato in Arabia, Eritrea e Somalia e paesi vicini, caratterizzato dalla pannocchia ovoidea o ellittica, eretta o ricurva, lunga 10-18 cm., larga 5-12 cm., densissima, composta [...] ; spighette sessili non caduche a maturità, di forma obovato-rombica, lunghe 5-6 mm., larghe 3-4 mm., con la gluma sterile inferiore coriacea e lucida nella metà o due terzi inferiore, nella parte superiore erbacea, verde opaca e striatonervosa. È ... Leggi Tutto
TAGS: ERITREA – SOMALIA – ERBACEA – GLUMA – SORGO

EUCHLAENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] delle foglie, con grandi brattee fogliacee e asse continuo portante ai due lati alternatamente le spighette costituite da una gluma che circonda e chiude il fiore, dal cui apice esce lo stimma, assai lungo, filiforme, bifido alla sommità. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – ZEA MAYS – BRATTEE – MESSICO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] grano (Triticum) è possibile distinguere quelli con seme ricoperto da gluma (vestito) e quelli con seme nudo. Nei primi, come , farro), il seme è fermamente racchiuso da una gluma rigida e quindi è necessario un trattamento particolare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] i sottogeneri: Euagrostis e Apera. L'Euagrostis ha l'asse della spighetta non prolungato oltre la base del fiore; glume fertili considerevolmente più lunghe delle palee, non aristate o con resta dorsale. Sezioni più importanti: Agriostiotypus con le ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] per le infiorescenze costituite di un numero maggiore di spighe (da 10 a 50) e la spighetta sessile con la gluma sterile esterna con una profonda fossetta rotonda nel centro, che manca nella specie precedente. È una specie endemica della Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO
1 2
Vocabolario
gluma
gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla...
glumàceo
glumaceo glumàceo agg. [der. di gluma]. – In botanica, che ha i caratteri, l’aspetto di una gluma; riferito a fiore, circondato da glume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali