Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] metabolizzato attraverso la glicolisi. La scissione su una catena di g. cessa quando la glicogenofosforilasi raggiunge un residuo di glucosio che si trova a 4 residui di distanza da un punto di ramificazione. Tre dei quattro residui vengono quindi ...
Leggi Tutto
Enzima delle idrolasi, che trasforma il maltosio in glucosio. È chiamata α-glucosidasi, poiché in grado di scindere i legami α-glicosidici. ...
Leggi Tutto
glicogenolisi
Stefania Azzolini
Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] , questi ormoni inibiscono inoltre la sintesi del glicogeno a partire dal glucosio, mediante un processo definito glicogenosintesi, e stimolano la produzione di glucosio a partire dal lattato e da alcuni amminoacidi nel processo metabolico definito ...
Leggi Tutto
Enzima del gruppo delle transferasi che trasforma reversibilmente il glucosio-6-monofosfato in glucosio-1-monofosfato (o estere di Cori). Il deficit di f. muscolare causa elevate concentrazioni ematiche [...] di acido lattico ...
Leggi Tutto
Polisaccaride a struttura ramificata costituito da residui di D-glucosio, prodotto da microrganismi del genere Leuconostoc. Il d. è utilizzato in medicina come sostituto del plasma in casi di emorragia [...] o di shock e nella sintesi di farmaci contro l’accumulo del colesterolo; in biotecnologia come supporto delle cellule nei mezzi di coltura e come mezzo di separazione per miscele di proteine, acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Il processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata da un certo [...] numero di enzimi specifici e assume una notevole importanza poiché si verifica prevalentemente a carico di proteine e fosfolipidi che vengono così trasformati in glicoproteine, glicolipidi e glicosfingolipidi. ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] negli alimenti per azione della ptialina della saliva e l’amilasi del succo pancreatico; nell’intestino viene idrolizzato a glucosio dalla maltasi del succo enterico; l’eliminazione di m. con le urine (maltosuria) è di raro riscontro in patologia ...
Leggi Tutto
Enzima capace di operare l’isomerizzazione di esosofosfati come, per es., la trasformazione di glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, o viceversa. Interviene nella glicolisi. ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...