• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Medicina [226]
Biologia [183]
Chimica [168]
Biochimica [99]
Patologia [78]
Industria [52]
Chimica organica [57]
Fisiologia umana [45]
Biografie [40]
Anatomia [30]

cortisolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisolo Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. In generale, il cortisolo aumenta la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – GLUCONEOGENESI – IPPOCAMPO – LINFOCITI – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisolo (1)
Mostra Tutti

invertasi

Enciclopedia on line

Enzima idrolitico, chiamato anche saccarasi, responsabile della degradazione degli oligosaccaridi. Nel succo enterico, in alcuni vegetali (come la barbabietola) e nel lievito esistono i. che scindono il [...] saccarosio in glucosio e fruttosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – SACCAROSIO – IDROLITICO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertasi (2)
Mostra Tutti

prototrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la capacità dei microrganismi di crescere su terreno minimo. Gli organismi protrotrofi sono in grado di metabolizzare autonomamente tutte le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza utilizzando [...] il glucosio e poche vitamine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – GLUCOSIO – VITAMINE

fosforolisi

Enciclopedia on line

La scissione di un estere operata dall’acido fosforico. Particolare importanza ha in biochimica la f. del glicogeno muscolare, catalizzata dalla glicogenofosforilasi, che viene scisso enzimaticamente in [...] molecole di glucosio-1-fosfato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATALIZZATA – BIOCHIMICA – GLICOGENO – MOLECOLE

Sincope

Universo del Corpo (2000)

Sincope Giancarlo Urbinati Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] ricchi in energia è limitato e il fabbisogno energetico del cervello è in larga misura assicurato dall'ossidazione del glucosio che vi giunge attraverso la via ematica. Un arresto del flusso arterioso al cervello, anche per pochi secondi soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – INCONTINENZA URINARIA – PAIO DI NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sincope (3)
Mostra Tutti

rosiglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

rosiglitazone Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] aumenta la sensibilità all’insulina a livello del fegato, del tessuto adiposo e del muscolo, migliorando l’impiego del glucosio: in tal modo decresce  l’insulinoresistenza. In partic. il r. agisce sull’attività della chinasi del recettore dell ... Leggi Tutto

organicazione

Enciclopedia on line

Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – GLUCOSIO – CARBONIO

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] da L. valido per l'amido. Le teorie di L., secondo le quali questi nucleotidi (dell'uridina e del glucosio-difosfato, e simili) partecipano sia alla sintesi sia alle trasformazioni dei carboidrati, hanno notevole importanza per il metabolismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] il fegato, come in generale tutte le cellule animali, non è in grado di eseguire è quella degli acidi grassi in glucosio. Un'altra importante funzione del fegato nell'ambito del metabolismo lipidico è la sintesi del colesterolo e dei corpi chetonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

fascicolata, zona

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolata, zona Una delle tre aree nelle quali è divisa la corticale surrenale: è quella intermedia che produce i glucocorticoidi, così chiamati perché capaci di aumentare la concentrazione plasmatica [...] di glucosio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
glicosio
glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali