Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] dell’emoglobina allo stato ridotto (eritrociti). La prima tappa della via dei pentosofosfati, cioè la reazione della glucosio-6-fosfatodeidrogenasi, è il punto di controllo di tutta la via e dipende dalla concentrazione intracellulare di NADP. Una ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] lieviti, muffe) e simili.
Il g. (o glucoso)-fosfato (o g.-monofosfato) è un composto derivante dalla 6-fosfato a 6-fosfogluconato. Tale reazione costituisce il primo stadio della via ossidativa dei pentosi fosfati. La g.-6-fosfato-deidrogenasi ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'acil-CoA sintetasi, la glucosio-6-P deidrogenasi, la 6-P-gluconato deidrogenasi, ecc..
Talvolta più unità per un grande numero di e., fra cui la triosio-fosfatodeidrogenasi e la piruvato carbossilasi.
Effetto dei cationi e degli anioni. ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] solito una miscela di glucosio-6-fosfato e fruttosio-6-fosfato formata per azione della glucosio-6-fosfatoisomerasi presente; in questa Racker hanno ricostituito anche il sito 1 usando la NADH-deidrogenasi anziché la citocromo-e-ossidasi.
4. Racker e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] frequente riscontro durante l’infanzia sono: deficit di glucosio-6-fosfatasi (tipo I, malattia di E. difetto di isovaleril-CoA-deidrogenasi con ricorrenti episodi di di orotidina-5-fosfato-pirofosforilasi e di orotidina-5-fosfato-decarbossilasi. Il ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] trasferiti al plastochinone con t =⃓ di circa 0,6 millisecondi. Per ogni catena di trasporto di elettroni, esosofosfati, e dal glucosio-1-fosfato formano l'adenosindifosfoglucosio, è catalizzata da una deidrogenasi identica a quella glicolitica, ...
Leggi Tutto
glicolisi
Anna Atlante
Degradazione del glucosio. Una molecola di glucosio (6 atomi di carbonio) è degradata a 2 molecole di piruvato (3 atomi di carbonio) con parziale ossidazione del carbonio e riduzione [...] nel citoplasma nella reazione catalizzata della gliceraldeide-3-fosfatodeidrogenasi della glicolisi, avviene a livello mitocondriale mediante alcuni sistemi navetta (shuttle). L’ossidazione del glucosio in condizioni aerobiche si completa con il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] cinque termini e un gruppo fosfato (v. fig. 2); base. La doppia elica sinistrorsa ha una simmetria 6/1 (con 12 nucleotidi per spira) e glucosio: il movimento dei due dominî, che si richiudono intorno alla molecola di glucosio numerose deidrogenasi e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] quale la base, 5,6-dimetilbenzimidazolo, lega ribosio-3-fosfato esterificato da una catena da coenzimi sono indicate come deidrogenasi piridiniche. In genere esse sono tutti gli animali la possono ricavare dal glucosio via acido glucuronico. L'uomo, i ...
Leggi Tutto