UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] raspi, può arricchirsene, tanto più, quanto più lungo è il contatto durante il processo fementativo.
Il tannino d'uva è un glucoside, capace di liberare da 7 a 8% di zucchero e, per saponificazione, anche acido digallico, facile a ossidarsi all'aria ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] quale riuscì a stabilire la costituzione della glicerina; quello degli zuccheri fu iniziato da E. Fischer nel 1887; quello dei glucosidi già studiati da Liebig, Wöhler e Piria fu svolto più recentemente da E. Fischer; e infine quello dell'acido urico ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] nuovi alcaloidi ecbolici (segala cornuta), curarizzanti (Chondodendrum tomentosum), adrenalinosimili (Catha edulis), di glucosidi cardiocinetici (Digitalis lanata, Eritrofleum), purgativi, antielmintici, nonché di principî sedativi, auxine, vitamine ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] ottenere la sintesi dell'amigdalina. Nello stesso modo Hill ha potuto realizzare la sintesi di alcuni carboidrati e glucosidi. Le proteine possono essere ottenute per sintesi dai prodotti della digestione della caseina per mezzo della pepsina, come ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] alchilici sono stati ricavati dal regno vegetale, da numerose piante della famiglia delle Crocifere nelle quali sono contenuti sotto forma di glucosidi. Più noto è l'isosolfocianato di allile CH2−CH−CH2{{{1}}}N−C=S che costituisce l'essenza di senape ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] Farmacologia e tossicologia. - Lo sclerozio ha un contenuto chimico di composizione assai complessa; varî principî attivi (alcaloidi, glucosidi, ammine, betaine) ne sono stati isolati, fra i quali l'istamina, l'ergotina, l'ergotossina, l'acetilcolina ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] l'azione astringente delle piccole dosi, mentre i principî catartici che determinano l'azione lassativa sono glucosidi emodinici derivati dall'ossiantrachinone.
Il rabarbaro (tintura, estratto, vino medicato) viene usato come tonico eupeptico nelle ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] 0,7%. I semi maturi hanno la seguente composizione: acqua 7,9-17,8%, albuminoidi (proteidi, legumina, vicilina, legumelina, proteosi, glucosidi o alcaloidi, vicina e convicina, fitina, nucleina, ecc.) 17,7-31,5%, grassi (lecitina e colesterina) 0,8-3 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] (tetrodoxina, TTX) presente in diversi animali (di cui il più noto è il pesce palla), particolare interesse hanno i glucosidi cianogeni che si trovano in molte specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, canna da zucchero, mandorle amare e ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ; altre, già usate nell'alimentazione, come il lupino e la cicerchia, presentano dei pericoli, perché contengono alcaloidi e glucosidi. L'arachide fornisce un ottimo olio industriale dai semi; il carrubo, con i frutti ricchi di zucchero, è usato ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...