LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] forma e grossezza rivestite d'una corteccia rugosa grigioscura con legno di color giallo e di sapore dolciastro dovuto ai glucosidi glicirrizina e glicerritina (6-7%) dai quali si può ottenere l'acido glicirrizinico e l'acido glicuronico. Il genere ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] ultima fase di studi del C., interrotti dalla sua morte. Si ricorderà in particolare la interessante formazione di glucosidi in seno a piante che ordinariamente non li contengono, provocata somministrando ad esse le sostanze aromatiche facenti parte ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] (UDPG), ha la funzione di trasportatore degli esosi nella glicolisi, nella fotosintesi e nelle relazioni di biosintesi dei glucosidi. In particolare, l’UDPG, oltre a essere il substrato della sintesi del glicogeno epatico, è coinvolto nelle reazioni ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] ; manna o mucillagine di gomma per i sali mercuriali; impasto di miele, lattosio e gomma arabica per gli alcaloidi e i glucosidi; una miscela di lattosio con il 10% di borato di sodio e di mucillagine di gomma per i preparati di ghiandole o ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] morte a seguito dell'ingestione delle carni di questi.
Numerose sono le sostanze tossiche prodotte dai vegetali superiori (ricina, glucosidi, ecc.) o inferiori. Oltre ai tipici veleni fungini come la falloidina e l'amanitina, occorre ricordare che i ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche [...] sulla salicina che riuscì a scindere per opera della sinaptasia in glucosio e saligenina; poi (1855) studiò un altro glucoside, la populina che dimostrò essere un prodotto di accoppiamento del glucosio, della saligenina e dell'acido benzoico.
Ma il ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] all'azione di enzimi prodotti dalle cellule stesse. Spesso però la gommificazione è ostacolata da sostanze riducenti, come glucosidi, ecc., prodotte dalla pianta. Le gommosi traumatiche si hanno in ogni tessuto anche non predisposto e rappresentano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] non vengono denaturate con la cottura risultano dannose per l'organismo che le usa come alimento); i glucosinolati, glucosidi con effetto gozzigeno che possono interferire con la captazione di iodio da parte della tiroide, sono presenti nelle ...
Leggi Tutto
IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] simili a castagne. Nella corteccia di questa pianta che ha azione febbrifuga vi sono i glucosidi: esculina, esculetina e frassina; i semi contengono il glucoside amaro argiresecina, una saponina e un olio grasso (6,5%) vantato contro i reumatismi ...
Leggi Tutto
IPERTENSIVI
Alberico Benedicenti
. Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti [...] pressione per eccitazione dei muscoli lisci delle materie, agisce pure come eccitante del cuore. Alcuni dei glucosidi estratti dalla digitale, le digitaline, si comportano quali benefici ipertensivi, causando una vasocostrizione viscerale ed epatica ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...