MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] il contenuto ha subito profonde modificazioni; le foglie di digitale devono raccogliersi prima della fioritura, perché dopo i glucosidi scompaiono, le radici di altea a due anni di età, quelle di belladonna non devono essere troppo vecchie perché ...
Leggi Tutto
GLUCURONICO, ACIDO
Guido Bargellini
. Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] di ossidazione:
È contenuto nell'orina umana sotto forma di acidi glucuronici accoppiati, che sono composti di costituzione analoga ai glucosidi. Nell'orina normale viene eliminato circa gr. 0,3-0,4 al giorno di acido fenol-glucuronico (prodotto dell ...
Leggi Tutto
. Glucoside che si ricava da diverse varietà di adonide e particolarmente dall'adonis vernalis. È una polvere amorfa, inodora, di sapore amarissimo, solubilissima in acqua. È un cardiocinetico: regolarizza [...] attività costante e si preferisce ormai l'infuso di adonide. Nel 1927, L. J. e F. Mercier hanno isolato due glucosidi: l'adonidoverdosina e l'adonidosina. Quest'ultima, solubile in acqua e più attiva, rallenta, rinforza l'azione cardiaca, con aumento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] . Spica, direttore dell'istituto stesso. Le sue prime ricerche furono rivolte ad argomenti di chimica organica: condurangine, glucosidi amari della corteccia del condurango (Gonolobus e Mataperro)e tiourea.
Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
azione inotropa positiva
Mauro Capocci
Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistema nervoso simpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] a scompensi cardiaci che rendono necessario l’aumento della contrattilità del miocardio. La prima categoria è quella dei glucosidi digitalici, il cui nome deriva dalla pianta Digitalis purpurea, nota e utilizzata nella farmacopea sin dal XVIII secolo ...
Leggi Tutto
strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] e occidentale a preparare un veleno da frecce.
I vari tipi di semi di s. contengono strofantine, glucosidi ad azione cardiocinetica. Determinano fondamentalmente un aumento dell’energia di contrazione del miocardio esercitando quindi un’azione in ...
Leggi Tutto
Detta anche antocloro dal Prantl. È un pigmento di colore giallo, o più di rado giallo verdastro, contenuto nelle cellule epidermiche dei fiori e localizzato nel succo cellulare, solubile in acqua, alcool, [...] di pigmenti analoga a quella delle antocianine, con le quali presenta strette affinità chimiche; probabilmente sono dei glucosidi, come le antocianine, e il nucleo aromatico agliconico è formato da composti flavonici. Spesso, come le antocianine ...
Leggi Tutto
Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] ecc.) sono in gran parte chimicamente indifferenti e privi di azoto; alcuni sono leggermente acidi, altri appartengono ai glucosidi, ma nella loro azione farmacologica si comportano tutti egualmente. L'uso delle sostanze amare per eccitare l'appetito ...
Leggi Tutto
OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Arbusto o piccolo albero [...] sia dal punto di vista chimico, sia da quello farmacologico. Così G. Latour chiamò oleandrina una sostanza resinosa, amara, di natura glucosidica che arresta in sistole il cuore della rana alla dose di gr. o,25, mentre altri autori descrissero con lo ...
Leggi Tutto
Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] chimici contenuti nelle piante o. e che agiscono sull’organismo (i principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze, e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi. Perciò di alcune specie si usa ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...