• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Chimica [10]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biografie [4]
Biochimica [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] 'aldeide 2-3-4-triossi-benzoica si ha la 3-4-diossi-cumarina identica alla Dafnetina che si forma per scissione del glucoside (Dafnina) contenuto nella Daphne Mezereum. Dall'aldeide 2-4-5-triossi-benzoica si ha la 4-5-diossi-cumarina identica alla ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

VINCETOSSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.) Fabrizio Cortesi Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] e nei luoghi selvatici dal mare ai monti in Europa, nel Himālaya e nell'Altai. Il suo rizoma contiene il glucoside vincetossina e si usava nell'idropisia, nelle affezioni cutanee e scrofolose e come rimedio contro gli avvelenamenti (alessifarmaco). ... Leggi Tutto

ERNIARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] In alcuni paesi si adoperano come medicinali l'H. glabra L. (ted. kahles Bruchkraut) e l'H. hirsuta L. (Bruchkraut) e se ne usa l'erba; la droga contiene un glucoside saponinico, erniarina, una saponina e l'alcaloide paronichina. Ha azione diuretica. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – FASCICOLATE – ALCALOIDE – GLUCOSIDE

RATANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] uncinati. La droga è costituita dalla radice legnosa grossa, dura, di color rossobruno, di sapore astringente per il glucoside (acido ratano-tannico) che contiene. La K. tomentosa St. Hil. delle Indie Occidentali, Messico, Nuova Granata, fornisce la ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ACIDO TANNICO – LEGUMINOSE – PERIANZIO – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATANIA (1)
Mostra Tutti

POLIGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALA (lat. scient. Polygala) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] , Carolina del Nord, ecc.) dove vive nei terreni secchi e rocciosi. Si usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGALA (1)
Mostra Tutti

MOCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHI Fabrizio Cortesi Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] e campestre. È conosciuta dai tempi antichi, ma si ritiene che i semi esercitino una azione tossica, contenendo un glucoside cianogenetico simile alla vicianina e alla faseolumatina, un alcaloide e un composto affine alla latirina e all'abrina, che ... Leggi Tutto

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] specialmente nei terreni coltivati e abbandonati. È considerato ottimo foraggio, ma esistono forme nelle quali le foglie contengono un glucoside che sotto l'azione di un enzima dà acido cianidrico, per cui riescono velenose per il bestiame, il che ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA

CONDURANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] , che alcuni riferiscono al genere Marsdenia. La droga costituita dalla corteccia del fusto, la quale contiene il glucoside condurangina (C40H60O16). La Farmacopea Italiana (1929) registra la corteccia, il decotto, l'estratto fluido di condurango: l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASCLEPIADACEE – GLUCOSIDE – COLOMBIA – SIFILIDE

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Timeleacee (Tournefort ex Linneo 1735) che comprende arbusti o frutici a foglie alterne, più di rado opposte, persistenti o raramente decidue, generalmente intiere, coriacee. [...] paesi è usata come medicinale; se ne adopera la corteccia (cortex mezerei) che contiene una sostanza resinosa (mezereina) e un glucoside (dafnina); si usa anche la corteccia di D. gnidium L. (volgar. dittimella; fr. garou o sainbois) di cui un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TOURNEFORT – GLUCOSIDE – SARDEGNA – FRUTICI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (1)
Mostra Tutti

maltosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] è di raro riscontro in patologia. Maltoporina Proteina polimerica presente sulla membrana esterna delle cellule batteriche, responsabile del trasporto del m., del maltotriosio e delle maltodestrine. Maltoside Glucoside contenente il m. come zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – MALTODESTRINE – DISACCARIDE – IDROLIZZATO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltosio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
ġlicoṡìdico
glicosidico ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali