cortisolo
Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] -AMP ciclico, l’attivazione della glicogenofosforilasi (➔ glicogeno), con conseguente liberazione di glucosio. Il g. favorisce anche la gluconeogenesi, la proteolisi epatica e la lipolisi a livello del tessuto adiposo. La secrezione di g. è stimolata ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] anche la mobilizzazione degli acidi grassi dai depositi lipidici, i quali possono essere usati come substrato per la ;gluconeogenesi o fornire energia per la contrazione dei muscoli. Tutti questi processi, nell’insieme, hanno la finalità di aumentare ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] hanno come organo bersaglio il fegato, dove determinano un aumento della sintesi degli enzimi coinvolti nel processo di gluconeogenesi (sintesi del glucosio a partire da substrati diversi dai carboidrati). Il glucosio che si forma in seguito a ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] epatici come la glucosio-6-fosfatasi, la glicogenosintetasi e la glutammicopiruvicotransaminasi. In tal modo essi stimolano la gluconeogenesi a spese degli amminoacidi, determinando un aumento del contenuto di glicogeno epatico, della glicemia e dell ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi
ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze...