Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori non carboidrati sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza ...
Leggi Tutto
cortisolo
Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. ...
Leggi Tutto
Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le [...] a. si dividono in: a. I e a. II, le prime presenti in animali, piante, protozoi e alghe verdi, le seconde nei batteri, funghi e lieviti. Le a. I non richiedono ioni metallici per la loro attività catalitica; ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] -AMP ciclico, l’attivazione della glicogenofosforilasi (➔ glicogeno), con conseguente liberazione di glucosio. Il g. favorisce anche la gluconeogenesi, la proteolisi epatica e la lipolisi a livello del tessuto adiposo. La secrezione di g. è stimolata ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] piruvico e conduce alla formazione di glucosio. Ricordiamo che la glicolisi parte da glucosio e porta ad acido piruvico. La gluconeogenesi è però differente come via metabolica, anche se vi sono enzimi comuni ai due processi; infatti la presenza di ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] anche la mobilizzazione degli acidi grassi dai depositi lipidici, i quali possono essere usati come substrato per la ;gluconeogenesi o fornire energia per la contrazione dei muscoli. Tutti questi processi, nell’insieme, hanno la finalità di aumentare ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] hanno come organo bersaglio il fegato, dove determinano un aumento della sintesi degli enzimi coinvolti nel processo di gluconeogenesi (sintesi del glucosio a partire da substrati diversi dai carboidrati). Il glucosio che si forma in seguito a ...
Leggi Tutto
glicogenolisi
Stefania Azzolini
Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] , e stimolano la produzione di glucosio a partire dal lattato e da alcuni amminoacidi nel processo metabolico definito gluconeogenesi. Il legame del glucagone o dell’adrenalina ai loro specifici recettori di membrana attiva l’adenilato ciclasi ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] (acido α-idrossipiruvico) sia del catabolismo del glucosio, sia della gluconeogenesi; per questo, la s. appartiene al gruppo di sostanze definite gluconeogenetiche (➔ gluconeogenesi). La s. è anche presente, in piccole quantità, come amminoacido ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] catalizza la carbossilazione del piruvato a ossalacetato, con consumo di una molecola di ATP, nel ciclo della gluconeogenesi. Nelle cellule animali è localizzata nei mitocondri.
Piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi
ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze...