Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di tirosina su varie proteine intracellulari, per ora ancora in gran parte sconosciute.
L'interazione tra ormoni, quali il glucagone e l'adrenalina, e recettori di superficie induce l'attivazione di un enzima, l'adenilatociclasi, che trasforma ATP in ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , come si ha nella coagulazione del sangue e nell'attivazione del complemento; la formazione degli ormoni glucagone e insulina dai precursori inattivi proglucagone e proinsulina; la trasformazione del protropocollageno in tropocollageno.
Quasi sempre ...
Leggi Tutto
glucagone
glucagóne (o ġlicagóne) s. m. [comp. di gluco- (o glico-) e tema del lat. agĕre «condurre, agire», col suff. -one]. – In fisiologia, ormone elaborato dal pancreas, ad azione competitiva con quella dell’insulina, ossia capace di determinare...
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...