• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [94]
Storia [59]
Arti visive [53]
Geografia [26]
Religioni [24]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [15]
Europa [14]
Letteratura [11]
Diritto [10]

Hartland, Edwin Sidney

Enciclopedia on line

Etnologo (Islington 1848 - Glouces ter 1927). Ricoprì cariche pubbliche, fu borgomastro di Gloucester nel 1902. Nei suoi studî fu seguace della cosiddetta scuola antropologica tyloriana. Presidente della [...] Brit ish folklore society (1899), primo Frazer- Lecturer a Oxford (1922); le sue opere sono notevoli per ricchezza di materiale, ingegno comparatistico e capacità di sintesi: The science of fairy tales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steer, Philip Wilson

Enciclopedia on line

Pittore (Birkenhead 1860 - Londra 1942). Studiò presso la School of art di Gloucester e a Parigi dove frequentò l'Académie Julian e l'École des beaux-arts (1882-84); fu tra i fondatori del New English [...] art club (1886) e, dal 1889, membro del London impressionist group. Attratto dalle opere di Whistler, dipinse scene d'interno, ritratti e paesaggi dagli inconsueti tagli compositivi, che fondono la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRKENHEAD – ACQUERELLO – LONDRA – PARIGI

VAUGHAN, Herbert

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Herbert Giuseppe De Luca Arcivescovo di Westminster e cardinale, nato a Gloucester il 15 aprile 1832 di vecchia e nobile famiglia cattolica, morto a Londra il 19 giugno 1903. Dal 1841 al 1847 [...] studiò al collegio dei gesuiti, di Stonyhurst; quindi a quello di Brugelette, nel Belgio; infine, dai benedettini, a Downside Abbey. Nel 1851 andò a Roma; fu ordinato sacerdote a Lucca nel 1854 I primi ... Leggi Tutto

CANNING, Charles John, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Camera dei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella dei lord. [...] Nel 1841 il C. fu chiamato a far parte, in qualità di sotto-segretario per gli Affari esteri, del gabinetto di R. Peel, ufficio che occupò per cinque anni, fino a quando fu nominato commissario dei dominî ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ELLENBOROUGH – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA

FIELD, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore. Si dice nato a Gloucester (Inghilterra) verso il 1769, morto a Kingston (Giamaica) nel 1819. Dopo aver studiato incisione nella scuola della Reale Accademia, nel 1794 partì per Baltimora, [...] donde presto si trasferì a Filadelfia, dove insieme con altri fondò nel 1794 la società Columbia, alla quale succedette poco dopo la Pennsylvania Academy of the Fine Arts. Nel 1800, quando Filadelfia cessò ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS JEFFERSON – INGHILTERRA – STATI UNITI – FILADELFIA – GLOUCESTER

TEWKESBURY

Enciclopedia Italiana (1937)

TEWKESBURY (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Città dell'Inghilterra, nella contea di Gloucester, situata presso la confluenza dell'Avon con la Severna, con 4700 ab. (1931). Monumenti. - La chiesa abbaziale [...] di St Mary, grande come una cattedrale, è in gran parte del sec. XII. Ha tre navate e coro absidato con raggiera di cinque cappelle. La cappella della Vergine è stata distrutta. La torre centrale, alta ... Leggi Tutto

CIRENCESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] Dubonorum). Concessa all'abbazia di Cirencester dai Plantageneti, la citta ebbe una storia movimentata nel basso Medioevo per le lotte sostenute dai cittadini allo scopo di far riconoscere l'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – LONDRA

HARTLAND, Edwin Sidney

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLAND, Edwin Sidney Nicola Turchi Etnologo, nato a Islington il 23 luglio 1848, morto a Gloucester (di cui fu mayor nel 1902) il 19 giugno 1927. Dopo studî folkloristici (English Fairy and other [...] Folk-tales, 1890; The science of Fairy Tales, 1890), passò all'etn0logia religiosa: circa i rapporti tra religione e magia prese una posizione intermedia tra i preanimisti logici (A. Lang) e i magici (R.R. ... Leggi Tutto

TUCKER, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCKER, Josiah Anna Maria Ratti Economista e teologo inglese, nato a Laugharne (Galles) nel 1712, morto a Gloucester il 21 novembre 1799. Educato a Oxford, prese successivamente gli ordini e nel 1758 [...] giunse ad essere decano di Gloucester. Scrittore di transizione, per alcuni aspetti ancora mercantilista ma assai più vicino alla scuola liberale, di cui è giustamente ritenuto precursore, contribui ad avviare l'Inghilterra verso una politica più ... Leggi Tutto

HOWELLS, Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWELLS, Herbert Compositore inglese, nato il 17 ottobre 1892 a Lydney (Gloucestershire). Studiò con Herbert Brewer a Gloucester e poi a Londra (1912) con Charles Stanford per la composizione e con Walter [...] Parratt per l'organo. Attivo e stimato compositore, ha scritto musica strumentale da camera, vocale e orchestrale: quintetti, quartetti, composizioni religiose e un lavoro vocale, Sir Patrik Spens ... Leggi Tutto
TAGS: GLOUCESTER – LONDRA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWELLS, Herbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali