• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Lingua [84]
Biografie [70]
Letteratura [16]
Storia [8]
Archeologia [7]
Grammatica [7]
Diritto [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Linguistica generale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

GARBE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBE, Richard Ambrogio Ballini Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] nella cattedra di sanscrito e glottologia comparata indoeuropea al suo maestro R. Roth, a Tubinga, e ivi rimase sino alla morte. L'opera del G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 aveva frequentato corsi di filosofia indiana ... Leggi Tutto

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] lingue classiche. A Pavia restò fino al 1937, anno in cui, succedendo a P. G. Goidanich, passò alla cattedra di glottologia di Bologna, tenuta fino al 1957. Come si è accennato, dal 1924 il B attese alla preparazione dell'atlante linguistico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] professore di glottologia nell'università di Pavia (dal 1949); socio corrispondente (1963), poi nazionale (1974) dell'Accademia dei Lincei. Oltre che di lingue asiatiche (ittito, lidio, licio), si è occupato di problemi di linguistica generale. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti

BONFANTE, Giuliano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] ragioni politiche, ha insegnato glottologia nell'università di Princeton (1939-52); rientrato in patria, ha insegnato la stessa disciplina nell'università di Genova (1952-69), e attualmente insegna in quella di Torino. Socio corrispondente (1958), ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIANO BONFANTE – LINGUE BALTICHE – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Giuliano (1)
Mostra Tutti

WINDISCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH, Ernst Vittore Pisani Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia. Tra i suoi [...] che non la lingua estera appresa, ma la propria lingua di un popolo diventa lingua mista sotto l'influsso di quella. La glottologia l0 portò allo studio del celtico, specie dell'antico irlandese; notevoli in questo campo sono i suoi contributi alla 4 ... Leggi Tutto

PEZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZI, Domenico Glottologo e filologo, nato a Torino il 20 aprile 1844, morto il 24 ottobre 1905. Fu dal 1876 professore nell'università di Torino. Sue principali opere sono la Grammatica storico-comparativa [...] della lingua latina (1871); l'Introduzione allo studio della scienza del linguaggio (1869); la Glottologia aria (1877), e il trattato sulla Lingua greca antica (1888); opere tutte oggi invecchiate, ma che rappresentarono per l'epoca in cui furono ... Leggi Tutto

Iafet

Enciclopedia on line

(ebr. Yāfet) Nella Bibbia, figlio di Noè, fratello di Sem e Cam. La benedizione impartitagli da Noè costituì la fortuna delle stirpi che secondo Genesi X, 2-5 discendono da lui: Cimmeri, Medi, Ioni. Il [...] termine iafetico fu usato, prima del costituirsi della glottologia come scienza, per indicare, in base alla tradizione biblica, in senso etnologico e linguistico molto vago, il complesso delle lingue e dei popoli non semitici stanziati nel Caucaso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: INDOEUROPEO – CIMMERI – CAUCASO – BIBBIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iafet (1)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] tedesco, è il suo Die deutsche Sprache (1ª ediz., Stoccarda 1874). Lo Schleicher si vantava di essere un "glottologo empirico" e sosteneva la necessità di conoscer direttamente le varie lingue confrontate. In questo senso si specializzò nello studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

logopedia

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che [...] su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. Il campo d’azione del logopedista riguarda soprattutto i disturbi della comunicazione, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PSICOTERAPICO – LOGOPEDISTA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logopedia (2)
Mostra Tutti

Whitney, William Dwight

Enciclopedia on line

Indianista e glottologo (Northampton, Mass., 1827 - New Haven 1894), si formò in Germania alla scuola di F. A. Weber e di R. Roth; ritornato in patria, tenne per lunghi anni nello Yale College di New Haven [...] la cattedra, (1859) di sanscrito e poi (1869) di glottologia. Socio straniero dei Lincei (1883). Tra i suoi lavori, che riguardano principalmente la letteratura vedica e l'indagine linguistica, emergono l'edizione dell'Atharvaveda (1856) che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YALE COLLEGE – INDIANISTA – SANSCRITO – NEW HAVEN – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
glottologìa
glottologia glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottològico
glottologico glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali