• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Lingua [84]
Biografie [70]
Letteratura [16]
Storia [8]
Archeologia [7]
Grammatica [7]
Diritto [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Linguistica generale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

Meillet, Antoine

Enciclopedia on line

Meillet, Antoine Glottologo francese (Moulins, Allier, 1866 - Châteaumeillant, Cher, 1936), allievo di F. de Saussure, prof. (1891) all'École des hautes études, dal 1906 al Collège de France. Nella storia della glottologia [...] Per la vastità degli interessi e il perfetto dominio dei fatti e delle teorie, può considerarsi il caposcuola della glottologia francese nei primi decenni di questo secolo. La sua attività è stata particolarmente ricca nel settore armeno (Esquisse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – NEOGRAMMATICI – GLOTTOLOGIA – MOULINS – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meillet, Antoine (2)
Mostra Tutti

Windisch, Ernst

Enciclopedia on line

Indianista e glottologo (Dresda 1844 - ivi 1918); insegnò nelle univ. di Heidelberg (1872), Strasburgo (1875) e Lipsia (1877). In una prima fase della sua attività si occupò di glottologia (emergono le [...] sue ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee), in seguito si dedicò quasi esclusivamente all'indianistica occupandosi di ricerche sul Veda e sul buddismo e pubblicando una Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTICA – STRASBURGO – HEIDELBERG – BUDDISMO – DRESDA

CHATZIDÁKIS, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo greco, vivente. Nacque nel 1848 a Mithio in Creta, studiò ad Atene e in Germania; nel 1885 fu nominato professore di glottologia all'università di Atene; è ora professore onorario in quella [...] (Il greco medievale e moderno, Atene 1905-07, voll. 2). Tra le altre opere ricordiamo: Γλωσσολογικαὶ μελέται (Studî glottologici, Atene 1901), due volumi di lezioni universitarie ('Ακαδημεικά ἀναγνώσματα, Atene 1902-04, 2ª ed. ampliata del vol. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: GRECO MODERNO – GLOTTOLOGIA – DIGLOSSIA – SALONICCO – LIPSIA

Vasconcelos, Carolina Michaëlis de

Enciclopedia on line

Filologa portoghese (Berlino 1851 - Porto 1925) di origine tedesca. Nel 1911 insegnò germanistica nell'univ. di Lisbona, dal 1912 in poi filologia romanza a Coimbra. Scrisse saggi di filologia, glottologia, [...] etnografia, letteratura. Pubblicò le poesie di Francisco de Sá de Miranda (1885), l'edizione critica delle poesie gallego-portoghesi contenute nel Cancioneiro da Ajuda (2 voll., 1904) con largo corredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIL VICENTE – PORTOGHESE – BERLINO – COIMBRA

GEIGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Wilhelm Ambrogio Ballini Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] indoeuropea in Erlangen. Nel 1895-1896 visitò l'India e Ceylon. Suoi principali scritti nell'ambito dell'iranismo sono: Handbuch der Avesta-Sprache (3ª ed., Erlangen 1879); Ostiranische Kultur im Altertum ... Leggi Tutto

PISCHEL, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCHEL, Richard Ambrogio Ballini Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] dal 1875 al 1885 a Kiel, quindi a Halle, donde fu chiamato, nel 1902, a Berlino a succedere ad A. Weber (v.). L'opera del P. si svolse in numerosi e importantissimi ambiti dell'indianismo (Veda, buddhismo, ... Leggi Tutto

HERBIG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBIG, Gustav Giacomo Devoto Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professore ordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); poi fu attratto dal Pauli e dal Danielsson ... Leggi Tutto

BELARDI, Walter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Glottologo e studioso di problemi del linguaggio, nato a Roma il 22 marzo 1923. Professore all'università di Napoli (1950), poi di Roma "La Sapienza", dove attualmente insegna Glottologia. È stato anche [...] docente di armeno, filologia germanica, fonetica sperimentale e storia comparata delle lingue classiche. Allievo di A. Pagliaro, si è interessato inizialmente di problemi di comparativistica indoeuropea, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GLOTTOLOGIA – LINGUISTICA – ARISTOTELE – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELARDI, Walter (1)
Mostra Tutti

logopedia

Dizionario di Medicina (2010)

logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio attraverso programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina [...] (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), alla psicologia, alla glottologia e alla pedagogia. È strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva. Il campo d’azione del logopedista riguarda soprattutto i disturbi della ... Leggi Tutto

TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič Linguista, figlio di Sergej Nikolaevič Tr., nato a Mosca il 15 aprile 1890. Studiò a Mosca e Lipsia e nel 1916 prese a Mosca la libera docenza [...] in glottologia comparata che insegnò poi, come professore incaricato, a Rostov sul Don (1918-20) e a Sofia (1920-22). Nel 1922 ebbe a Vienna la cattedra di filologia slava. È altrettanto versato nelle indagini delle lingue caucasiche ( ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ROSTOV SUL DON – LINGUE SLAVE – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
glottologìa
glottologia glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottològico
glottologico glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali