• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Lingua [84]
Biografie [70]
Letteratura [16]
Storia [8]
Archeologia [7]
Grammatica [7]
Diritto [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Linguistica generale [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 1974, Göttingen 1976. BTCGI, I-XVII, Pisa - Roma, 1977-2001. La cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19-20 dicembre 1977), Pisa 1978. Prima Italia. L’arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguistica storica, Roma 1949, App., cap. VIII, Glottologia e filologia: V. C., pp. 237-51, ancora la migliore ricostruzione della personalità del filologo). Particolarmente per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] e mutamento in prospettiva tipologica, in Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Perugia, 23-25 ottobre 2003), a cura di L. Costamagna & S. Giannini, Roma, Il Calamo, pp. 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

italiano standard

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] linguistica e sociolinguistica, in Standard e non standard tra scelta e norma. Atti del XXX convegno della Società Italiana di Glottologia (Bergamo, 20-22 ottobre 2005), a cura di P. Molinelli, Roma, il Calamo, pp. 13-41. Canepari, Luciano (2004), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – LINGUA ARTIFICIALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] dei nll. italiani ed è, in generale, abbastanza facilmente determinabile e utilizzabile ai fini deglì studî storici e della glottologia. Diedero, e daranno ancora materia di discussione, tanti e tanti nomi particolari, per determinarne l'età (che può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] del mondo, era giunto alla convinzione che l'indoeuropeo è molto più affine all'ugrofinnico che al semitico (Elementi di glottologia, Bologna 1923, p. 103). Ora il concetto di un'antica parentela fra le nostre lingue e le ugrofinniche, esposto per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ": i-ra-kas-i o e-ta-kas-i "insegnare". Secondo una teoria che il Trombetti ha combattuto negli Elementi di Glottologia (§ 353) il verbo transitivo basco avrebbe carattere passivo e, per esempio, d-a-kar-gu invece di significare "lo portiamo noi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dell'ebraico e dell'arabo era stata già segnalata dai grammatici ebrei di Spagna dei secoli X e XI. Tuttavia la glottologia semitica è tuttora molto meno progredita di quella indoeuropea, in parte per il motivo del tutto estrinseco che essa è stata ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] (fondato e diretto da G. Bertoni: dal 1917); Romania, fondata da G. Paris e P. Meyer (dal 1872); Archivio glottologico italiano, fondato a G. I. Ascoli (dal 1873); Romanische Forschungen, fondate da K. Vollmöller (dal 1882); Revue de linguistique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 24/4/1925 Medicina Tamassia Nino 19/7/1906 - 11/12/1931 Giurisprudenza Tolomei Ettore 27/6/1935 - 25/5/1952 Glottologia Tomaselli Angelo 3/6/1940 - 15/1/1942 Letteratura Tonolo Angelo 29/5/1941 - 22/6/1962 Matematica Troilo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
glottologìa
glottologia glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottològico
glottologico glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali