Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] in un’entità porosa, di volta in volta simile a un monologo, a un raccontino folgorante o a una tassonomia per glottologi. Nel presentare Il giovane Max (1971), Giuliani parlerà proprio di «poesie senza versi», in cui il feticismo per il vocabolario ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , ma non gli omonimi comuni. E tanto meno le loro etimologie. I dubbi dei glottologi, da Torino a RomaNon c’è da meravigliarsi. Perfino glottologi illustri hanno a lungo discusso per stabilire cosa significassero i nomi delle maggiori città italiane ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...
TURCO-TATARE, LINGUE
Denominazione usata da alcuni glottologi per designare la famiglia delle lingue turche (v. turchi: Le lingue turche) che comprende anche tutti i varî dialetti tatari.
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, sia pure con ampie lacune, dall'Oceano Indiano...