GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] contro il metodo "grammatica-traduzione" (esemplato sull'insegnamento delle lingue morte) che si imposero nella storia della glottodidattica a cavallo tra Otto e Novecento, proponendo un contatto immediato tra lo studente e la lingua straniera, senza ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] di T. De Mauro, Roma-Bari 2005.
La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino 2005.
Glottodidattica come linguistica educativa, in E.Li.C.A: educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, a cura di Miriam Voghera et ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] l’area linguistica. A prosecuzione di questo iter didattico, nel 1975 l’Università di Urbino gli affidò l’insegnamento di «glottodidattica nella Scuola di perfezionamento» (Ricci, 2003, p. 12 n.).
Ma gli anni Sessanta e Settanta furono anche quelli ...
Leggi Tutto
glottodidattica
glottodidàttica s. f. [comp. di glotto- e didattica]. – Settore della linguistica, e più propriam. della linguistica applicata, che ha per oggetto l’insegnamento delle lingue (cioè della lingua prima, o materna, e di una o...
glottodidattico
glottodidàttico agg. [der. di glottodidattica] (pl. m. -ci). – In linguistica, inerente alla glottodidattica, cioè allo studio dei modi di apprendere le lingue straniere: metodologia glottodidattica.