Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5-8 mm, varia a seconda dello stato di dilatazione o di restringimento; la porzione posteriore, o respiratoria o interaritenoidea, ha forma rettangolare. L’edema della g. è una particolare forma ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di articolazione realizzata mediante un sollevamento o abbassamento della laringe con glottide perfettamente chiusa. Le articolazioni r. egressive sono dette eiettive, quelle ingressive [...] sono dette iniettive. Le r. eiettive sono presenti nel sistema fonematico di molte lingue caucasiche; è frequente in individui di lingua francese una realizzazione r. eiettiva dei fonemi occlusivi sordi ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] allargata] (➔ fonetica). Il processo si deve infatti ad una particolare conformazione articolatoria in cui la glottide, come provano anche numerosi studi cinetici, mostra una discreta apertura prima ancora che avvenga la fase di rilascio dell ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] quindi anche le consonanti, sono la direzione del flusso d’aria, l’organo che la genera, la configurazione della glottide, il ruolo delle cavità nasali, il luogo e il modo di articolazione. Questi parametri sono utilizzati per fornire una definizione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] la chiusura. Un’o. si può avere in ogni punto del condotto fonatorio compreso tra le labbra e la glottide. A seconda del punto interessato si parla di o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con sottospecie particolari ...
Leggi Tutto
Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] di indebolimento coinvolgono sia le ➔ vocali che le ➔ consonanti. L’indebolimento può incidere ad es. sulla configurazione della glottide dando luogo a processi di sonorizzazione o, all’inverso, di assordimento; agisce sul modo di articolazione di un ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] la frequenza fondamentale della voce (o F0), percepita come altezza tonale e corrispondente al numero di aperture e chiusure della glottide (area compresa tra le pliche, o corde, vocali) durante il passaggio dell’aria fonatoria; la durata, dovuta al ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] può avvenire anche in concomitanza con le vibrazioni delle pliche vocali, generando così suoni sonori. Quando la glottide rimane aperta anche dopo il rilascio dell’occlusiva, il suono sarà aspirato (➔ aspirazione).
I suoni occlusivi presentano ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] di vista anatomo-fisiologico, la sonorizzazione totale implica non soltanto il passaggio dalla posizione di respirazione della glottide a quella di sonorità, ma un diverso coinvolgimento dell’intero canale fonatorio. Ad es., nelle ➔ occlusive sonore ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] e l’intensità (➔ fonetica acustica, nozioni e termini di).
La frequenza fondamentale corrisponde al numero di aperture e chiusure della glottide in un’unità di tempo e, dal punto di vista acustico, al numero di cicli al secondo (o Hertz) compiuti ...
Leggi Tutto
glottide
glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele...
glottidale
agg. e s. f. [der. di glottide]. – Relativo alla glottide. In fonetica, occlusiva, fricativa g., consonante articolata mediante l’intervento dei due margini della glottide (come s. f., una glottidale); vibrazioni g., le vibrazioni...