SETTA
Alberto Pincherle
Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] dell'ideale primitivo.
Tutti questi fenomeni, tra cui importanti le manifestazioni entusiastico-mistiche (estasi, glossolalia, profetismo e predicazione libera, apocalittismo, ecc.) appaiono con particolare chiarezza nelle sette cristiane, le ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] 'estrinsecano con la scrittura, col disegno e altri atti nello stato di trance; e così pure le crisi di glossolalia che s'osservano in certi deliranti mistici.
A delicati e complessi fenomeni di dissociazione, che determinano anomalie abituali, gravi ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] registro linguistico standard a un linguaggio osceno o, talvolta, semplicemente insensato, sino a giungere a esiti di glossolalia.
Nella seconda fase della sua opera, che la critica convenzionalmente fa partire dal romanzo Goluboe salo (1999, Lardo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco, che come sostantivo (ἐνϑουσιασμός e il parallelo ἐνϑουσίασις) ricorre per la prima volta in Platone (Tim., 71 e; Phaedr., 249 e) indicava la condizione di chi era ἔνϑεος (la forma contratta [...] e profezie d'un capo o fondatore di setta, nelle cui riunioni si verificavano o verificano talvolta fenomeni di glossolalia, rapimenti, ecc. Più modernamente, e nell'uso comune, il termine entusiasmo ha perduto quasi interamente il suo significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] diffidenze e ostilità negli ambienti evangelici di più salda tradizione dottrinale, che all’entusiasmo religioso e alla glossolalia dei battezzati nello Spirito Santo, oppongono lo studio della Bibbia e la ricerca teologica, sulle tracce delle ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] , è fuori dubbio), esaltandola sopra alla stessa fede e speranza. Fra gli altri carismi, la profezia è da preferirsi alla glossolalia, perché la prima è utile anche agli altri. Alle donne poi non si permetta di parlare in pubblico (si noti tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] spesso che dopo il contatto con quel sangue si verifichino i varî fenomeni psichico-religiosi (estasi, profezia, divinazione, glossolalia), che sono per l'appunto le manifestazioni esterne di quella comunione sacra.
Spetta al capo del clan o della ...
Leggi Tutto
Studio delle relazioni tra le strutture linguistiche e i vari tipi di cultura umana.
In passato studio pratico-descrittivo delle lingue senza scrittura, l’e. raggruppa interessi diversi, a cominciare da [...] vista interno alla struttura della lingua potrebbero sembrare aberranti, abnormi. Esempio tipico di tale recupero è la glossolalia (➔). Fenomeno forse del tutto estraneo a un’indagine propriamente linguistica, esso riassume la sua importanza quando ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , XI, 5).
A motivo della sua efficacia di edificazione pubblica, S. Paolo preferisce il carisma della profezia a quello della glossolalia (I Corinzî, XIV, 5, 39). Dalla Didachè, 10, risulta che il profeta aveva grande campo di attività nel rito dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e nordamericano) sta diventando obsoleta, con esiti per ora imprevedibili. In questo quadro, forse, può essere situata e spiegata la glossolalia, che è la lingua dei poveri, dei non alfabetizzati, di coloro ai quali la parola è stata tolta o negata ...
Leggi Tutto
glossolalia
glossolalìa s. f. [comp. di glosso- e -lalia]. – 1. Esercizio o gioco della favella che conia parole e filastrocche di sillabe insensate: si osserva normalmente nei bambini, ma anche negli adulti che vi ricorrono in certi ritornelli...
pseudolalia
pseudolalìa s. f. [comp. di pseudo- e -lalia]. – Fenomeno morboso che si osserva in alcuni casi di demenza precoce e che consiste in un linguaggio insensato, strettamente affine alla glossolalia.