FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] avrebbe visto coinvolti F. e Dino del Mugello, lettore e suo collega, nella quale l'uno sosteneva la validità di una glossa del padre, l'altro, insofferente all'autorità di Accorso, una posizione contraria. In ambedue i casi, infatti, F. non sembra ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] animato dallo scontro tra giuristi "pratici" da un lato, ostinatamente ancorati al mos italicus iura docendi, esperti di glosse e decisiones, e giuristi "culti"dall'altro che risalivano alle fonti del diritto romano e medievale per interpretarle ed ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] che esse danno deriva dalle recollectae degli allievi e si presenta quasi sempre malfermo nella lezione, spesso infarcito di glosse, non di rado incerto nella sintassi. Moltissimi sono i commentari manoscritti che presentano grande interesse per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] di Firenze. I Dictorum et factorum memorabilium libri di Valerio Massimo e le epistole di Seneca si conservano, con glosse marginali di B., nel cod. Lat. Fol. 585 della Staatsbibliothek di Berlino.
Bibl.: W. Wattenbach, Benedictus de Pileo, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] : sono commenti al testo giustinianeo e all'apparato accursiano che si presentano di norma in forma di additiones alla magna glossa (cfr. Speciale, p. 174 e, per uno sguardo più ampio, Martino, 1981).
Tractatus de ordine iudiciorum: si tratta di una ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] l'insegnamento di L. abbia avuto o meno un carattere pratico (ciò ritenne per esempio Nolhac), ma l'analisi delle glosse a Omero ed Euripide, presenti negli autografi leontei rinvenuti da Pertusi, rivela piuttosto la natura letteraria ed erudita di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario alle lettere paoline che si presenta come una serie di glosse al testo sacro che non sono rivolte in particolar modo a un pubblico monastico ma all'intero corpo della Cristianità, riservando ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Catania, IV (1890), 3, pp. 1-7 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 701-707) e lo studio su Glosse di diritto canonico dell’epoca carolingia (Archivio giuridico, L (1893), pp. 1-11 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 753 ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] -franco, il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a Pietro Corsetto ricorrono frequenti le citazioni delle sue glosse ai Consiliafeudalia di Ottavio Corsetto padre di Pietro.
Le Repetitiones ebbero una travagliata gestazione di circa un decennio ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] di Venezia, cl. VI 293 [2536], che alle cc. 97r-134v ha una traduzione del Priora attribuita al B.; le glosse segnalate potrebbero contenere gli interventi del B. o dei suoi editori).
Il testo aristotelico dei Secondi analitici compare, nella stessa ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.