Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Archivio Veneto ", n. ser., 1, 1901, pp. 205-300.
16. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938.
17. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255, a cura di Riccardo Predelli - Adolfo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 394.
24. Ivi, San Giorgio Maggiore, proc. 121.
25. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 2, 1938; Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] scarsamente rappresentati dai documenti, molti dei quali non hanno interesse letterario, consistendo in gran parte di lettere patenti o di glosse a versioni latine dei Salmi o dei Vangeli.
Tra l'epoca dei primi documenti scritti e la fine del periodo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sé, la quale mira a rendere il significato di ciascuna parola e non il senso del complesso, sono utili soprattutto per le glosse che vi sono aggiunte, le quali a volte, com'è il caso della traduzione pahlavica del Vidēvdāt, informano sullo sviluppo e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in latino, si ritrovano, dal 1055 in poi, i primi ricordi della lingua ungherese (nomi di luoghi, parole singole, traduzioni, glosse). Un libro di messa latino, del 1295, ci ha tramandato il più antico testo ungherese: un discorso e una preghiera ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sono dovute alla circostanza che i testi si dettavano ai copiatori e si collazionavano con testi diversi. In alcuni scritti troviamo glosse che spiegano qualche parola, in scrittura più piccola. Molti testi sono redatti in due lingue, in sumero e in ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] in figure musicali rappresentanti rispettivamente un ultimo sforzo vitale di sensi ormai già esausti (e soltanto in parafrasi e glosse ancora passibili di utilizzazione) e - dall'altra parte - un primo e commosso respiro all'aria aperta, fuori delle ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] della vita di G., dissuasero da altri tentativi. Si composero invece sino dal Medioevo Concordanze, trattati teologici e Catene (v.) di glosse ai Vangeli, come quella di S. Tommaso d'Aquino, e più tardi ampî commentarî. Una vita di G. spesso stampata ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] d. rom. Philologie del Vollmöller, IX,1, 210) e quasi tutto il sistema di coniugazione (Pedersen, Albanesische Texte mit Glossar, Lipsia 1895).
L'elemento latino dell'albanese è in grande concordanza col romeno, col dalmatico e cogli elementi latini ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fermare, anche se Campbell e Robinson seguitano a dare, sulla prima pagina e mezzo delle oltre seicento, suggerimenti preziosi e glosse temerarie, degne degli anagrammi di Saussure e di certi rebus scovati in Dante. Ma per restare al certo si cerchi ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.