La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ; al margine del testo era apposto il commento, in una scrittura di dimensioni più piccole, oppure si aggiungevano glosse tra una riga e l'altra per spiegare espressioni problematiche. Nelle quaestiones i problemi erano presentati sotto forma di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] 1976, pp. 21-28; Aklujkar 1994, p. 9, n. 4; 1999, p. 1, n.1; Kahrs 1998, pp. 14-18). Il Niruktaślokavārttika (Glosse in versi sull'analisi semantica), anche noto come Niruktavārttika, di Nīlakaṇṭha Gārgya è una lunga opera in versi di cui si sono ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da attribuire alla locuzione, v. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, Venezia 1938, pp. 38 e 11 (glossa 29). Si tratta del resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , Padova 1906-1907; II, I capitolari del Minor consiglio, dei Giudici del proprio, dell’Avogaria, dell’Esaminador (con alcune glosse agli statuti veneti) e del piovego, Venezia 1909; III, I capitolari dei Signori di notte, dei Giudici di petizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...]
I testi più significativi su questa questione non sono ancora stati studiati e provengono dalla parte delle Ta῾līqāt (Glosse) di Avicenna dedicata alla discussione del mayl delle sostanze celesti. Nell'esame degli aspetti che lo distinguono dal mayl ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Baldelli, Ignazio (1988), Elementi lontani dalla tradizione nel lessico dell’Adone, in Id., Conti, glosse e riscritture, Napoli, Morano, pp. 225-235 (1a ed. in Atti del II congresso internazionale di studi italiani, 1958 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ichnographia, orthographia, scaenographia (Vitr., I, 2, 2; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37, c. 9r), glossa marginale in cui la scenografia è intesa quale sezione), e ben possono essere interpretati quali recupero del modo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Un codice magliabechiano delle Epistole di M. F., in Interpres, III (1980), pp. 80-157; P. Kristeller, M. F. letterato e le glosse attribuite a lui nel Codice Caetani di Dante, Roma 1981; S. Gentile, In margine all'epistola "De divino furore" di M. F ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] realizzato per Cosimo de' Medici, che è la proposta di una biblioteca ideale; rimangono pochissime lettere e le glosse da lui apposte sui margini dei manoscritti, ancora tutte da studiare queste ultime nella loro complessità; rimane la testimonianza ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 103-197.
38. Sulle leggi che regolavano i passaggi di proprietà, v. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938, pp. 20-30, 125, 128-131; Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, a ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.