• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [239]
Diritto [160]
Diritto civile [70]
Religioni [66]
Letteratura [68]
Lingua [50]
Storia [44]
Temi generali [28]
Arti visive [25]
Filosofia [21]

ROFFREDO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO da Benevento Massimo Giansante ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] un ruolo non secondario le opere di Roffredo e in particolare i manoscritti da lui e dai suoi allievi utilizzati e glossati, affiorati di recente da varie biblioteche europee (Bellomo, 1985, 1998, pp. 8-19; Id., 1994, pp. 89 s.). Il suo capolavoro ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – DIRITTO LONGOBARDO – GIOVANNI BASSIANO – STUDIO NAPOLETANO – LIBER AUGUSTALIS

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] storica comense, Como 1887, pp. 254 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), Padova 1888, ad ind.; Glosse di Antonio Porcellino ai nomi di alcuni giureconsulti iscritti nel S. Collegio de’giuristi di Padova da un ms. dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] Sefer ha-mirqachot, Libro delle misture), in cui nella descrizione di vari composti farmacologici sono ampiamente impiegate glosse greche, latine e volgari, queste ultime fra le più antiche del lessico giudeo-italiano altomedievale. Opera principale ... Leggi Tutto

TORELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Lelio Daniele Edigati – Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma. Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] proprio toscano. Altra grande novità fu infatti la scelta di stampare le Pandette senza il tradizionale apparato accursiano di glosse. Fra le opere minori, giuristi di poco successivi gli attribuirono annotazioni sull’opera di Bartolo, che Geri Spini ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Lelio (1)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] 9) pesók «sabbia» → pesčínka «granello di sabbia»; travá «erba» → travínka «filo d’erba» In italiano, come appare dalle glosse in (9), il singolativo è espresso con forme perifrastiche (filo di …, pezzetto di …). I nomi che designano sostanze, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – ALLOCUTIVI – MAMMIFERO – BOLOGNA – ITALIA

Trasmissione e ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] e tardoantichi come base dell’educazione scolastica, comporta la formazione di un canone, oltre che l’attenzione incipiente per glosse e commenti. Gli autori canonici menzionati in testi come l’Ars lectoria del 1086 confermano i dati della diffusione ... Leggi Tutto

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Doxapatres, giurista calunniato e caduto in disgrazia, è edito in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 278 ss. Lo stesso è l'autore delle glosse ad alcune opere di Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 119 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLANO da Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO da Bassano Lao Paoletti Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270. La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] in un testo che solleva qualche dubbio metodologico (a parte problemi di lezione, manca, per esempio, una distinzione sicura tra le glosse di Guizzardo e quelle di C.): se ne veda ora la ristampa a cura di G. Vecchi, Bologna 1970. Il Poema Venetianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

offendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

offendere (affendere; partic. pass. anche offenso) Antonio Lanci Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre soprattutto nella Commedia. Il latinismo ‛ offenso ' è presente solo in poesia e in rima. Il [...] , come si è visto, dal Landino e dal Moschetti, nonché, secondo l'altra ricostruzione della sintassi della terzina, le glosse del Parodi, Grabher, Porena, Momigliano, ecc., ovvero quelle del Croce, Mattalia, ecc. Inoltre, l'offense di V 109 (Quand ... Leggi Tutto

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] siècles), a cura di M. Residori et al., Paris 2014, pp. 21-35; F. Pierno, «In nostro vulgare dice». Le glosse lessicali della Bibbia di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471): tra lingua del quotidiano, tradizione lessicografica e Parola di Dio, in Studium ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 66
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali