CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] da Baldo e da Iacopo Alvarotti, ma la si conosce solo in minima parte attraverso le citazioni fatte da Baldo delle sue glosse ai Libri Feudorum 1,2; 1,24; 2,26; 236(cfr. E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] esso venne arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e non (Glossa pistoiese al Codice giustinianeo, Torino 1885 [Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXXVIII, con tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] e al loro effetto sulla mente umana e sul corpo sono presenti, infine, in tutta la letteratura di argomento medico, dalle glosse al Canone di Avicenna (ad opera di Pietro d’Abano, Gentile da Foligno, Jacopo della Torre), a più modesti scritti di ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] -assira. Si deve qui infine far cenno alle circa 4000 tavolette cuneiformi provenienti da N. di notevole importanza per le numerose glosse in lingua hurrita.
Bibl.: R. F. S. Starr, Nuzi. Report on the Excavations at Yorgan Tepa near Kirkuk, Iraq 1927 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fornite indirettamente da fonti classiche, letterarie o epigrafiche. Le prime testimonianze della lingua sono di età merovingia (glosse malbergiche). Le versioni interlineari di testi religiosi e i glossari latino-tedeschi sono della metà dell’8° sec ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] le due opere di Aristotele, quei ‘septem codices’ che Abelardo indicò come base della sua opera logica, dalle Glosse letterali ai commenti noti come Logica Ingredientibus e Logica Nostrorum, alla trattazione organica costituita dalla Dialectica.
Nel ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] e in parte sotto la sua sorveglianza), i quali consentono di seguire l'evoluzione della sua scrittura, nei testi e nelle glosse, che prepara di lontano la libraria umanistica, e si suole ora indicare con il nome di semigotica.
Per tutto il sec ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lingue che si parlavano ai confini settentrionali della Grecia. Del tracio infatti non possediamo che una breve iscrizione, alcune glosse e nomi proprî; dell'illirico soltanto nomi. Perciò non si possono fare se non supposizioni circa l'influsso del ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] della Gallia preromana, o gallico; che, all'arrivo degl'insulari, era già spento.
Il bretone è attestato da glosse a partire dal secolo IX, da monumenti letterari, di carattere prevalentemente religioso, a partire dal XV (v. celtiche, letterature ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro VI, autore di una monografia De Cardinalium excellentia et officio vicecancellarii, e di una Glossa in regulas cancellariae.
Col sec. XV si chiude l'età aurea della scienza del diritto canonico, almeno dal punto ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.