RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] 1233; opera non del tutto rifinita, almeno nei codici rimasti. È ancora una raccolta di formule, articolata in testo e glosse dello stesso Ranieri, ma con una struttura che sviluppa al massimo i criteri innovativi del Liber formularius.
Essa è divisa ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] 1965, pp. 803-1053.
La diffusione della Chirurgia parva e della Chirurgia magna fu pressoché immediata e molto vasta: glosse a queste due opere sono presenti in un manoscritto inglese di argomento medico, databile ai primi decenni del Trecento ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] a testi normalmente impiegati a scuola; le note a Prospero d’Aquitania e a Boezio risultano essere rielaborazioni delle glosse di Travesi. Un riferimento alla sua attività sembra sia da riconoscersi nella menzione di un Giovanni da Cremona all ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] p. 70) asseriva d’aver visionato, presso la biblioteca del segretario del Sacro Regio Consiglio Gherardo Cono Capobianco, alcune «glosse» di Nauclerio poste a margine dei 69 consilia manoscritti (e inediti) di Giovan Angelo Pisanelli.
Pochi i residui ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] lingua eufemizzatrice per eccellenza; lo dimostrano i molti termini usati ormai correntemente dai media, senza glosse esplicative, in riferimento a referenti imbarazzanti (escort, embedded, contractor, rendition, ecc.).
Sull’interdizione linguistica ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] abigeato) e della dottrina dei giureconsulti. L’opera era di grande fruibilità proprio perché strutturata in commenti e glosse, sicché grazie a dettagliati indici l’interprete aveva a disposizione un prontuario maneggevole per la soluzione dei casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] si determina un sistema ordinamentale vero e proprio e non si tratta nemmeno del frutto di un’attività legislativa. Le “glosse” e i “commenti” elaborati dai maggiori giuristi lo adattano alle esigenze di una società e di una vita che si differenzia ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] culturale in cui si formò e visse. Non si ha notizia di suoi discepoli.
Dell'A. non rimangono che due modestissime glosse pubblicate da lui medesimo nelle Consuetudines messinesi: la prima alla cons. 36 de foro competenti, e la seconda alla cons. 44 ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] del prologo del giurista a quel commento. Pertanto, l’importante apparato resta ancora inedito. Di Perno, resano anche poche glosse alle consuetudini di Messina, ai privilegi di Augusta e di Agrigento e si ha notizia di commenti alle consuetudini ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] urbanis, Paolo Cortesi nel De cardinalatu. Valdo fu citato dai suoi contemporanei anche come autore di componimenti poetici e glosse a opere greche, e come valido copista di autori antichi (Napoli, Biblioteca nazionale, gr. II.E.4, ex Farnesiano ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.