GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] sia la ragion d'essere della lingua parlata. Storicamente si distingue: un antico cimrico (sec. VIII-IX) attestato solo da glosse; un medio cimrico (sec. XII-XV) attestato da documenti poetici, letterarî e giuridici, e un neo-cimrico dal XVI secolo ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] . rom., 2ª ed., Napoli 1927, p. 448 segg.; S. Solazzi, Manumissio ex mancipatione, in Athenaeum, XV (1927), p. 101 segg.; id., Glosse a Gaio, in Studi Riccobono, I, p. 164 segg.; A. Steinwenter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, i, col. 1010 segg ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] promessa. Le lettere di Tell el-‛Amārnah contengono anche preziose informazioni sulla lingua del paese attraverso un certo numero di glosse apposte, in caratteri cuneiformi, a vocaboli accadici: da esse risulta che il cananeo del sec. XIV a. C. era ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] cui poi fece varie aggiunte, rifondendo tutto in una nuova collezione, fra il 1204 e il 1205; la quale fu anche glossata, e alcuni le diedero il nome di compilatio secunda, che però non fu accolto generalmente. Quattro anni dopo l'inglese Alano fece ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] di spettacoli» (La société du spectacle, 1967; trad. it. 2008, p. 53). Rileva acutamente Giorgio Agamben, in alcune glosse in margine alla traduzione italiana ai Commentaires sur la société du spectacle di Debord, che non soltanto tutto ciò che lì vi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] tematici e scongiuri
I compendi relativi ai singoli gruppi tematici sono stati tratti dai testi scientifici, soprattutto dalle glosse. Essi possono essere classificati nel modo seguente.
a) Trattati dei vasi (papiro Ebers 854-856, con varianti al ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (De Geronimo ms: 2r), o su quello lessicale, come non mi fido («non ho la forza di») o scarafoni, posto come glossa traduttiva accanto a scarafaggi (De’ Liguori 1760: 552, 576).
L’altro grande strumento di educazione religiosa che, a partire dal ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] : sono commenti al testo giustinianeo e all'apparato accursiano che si presentano di norma in forma di additiones alla magna glossa (cfr. Speciale, p. 174 e, per uno sguardo più ampio, Martino, 1981).
Tractatus de ordine iudiciorum: si tratta di una ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] l'insegnamento di L. abbia avuto o meno un carattere pratico (ciò ritenne per esempio Nolhac), ma l'analisi delle glosse a Omero ed Euripide, presenti negli autografi leontei rinvenuti da Pertusi, rivela piuttosto la natura letteraria ed erudita di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario alle lettere paoline che si presenta come una serie di glosse al testo sacro che non sono rivolte in particolar modo a un pubblico monastico ma all'intero corpo della Cristianità, riservando ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.