FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] avrebbe visto coinvolti F. e Dino del Mugello, lettore e suo collega, nella quale l'uno sosteneva la validità di una glossa del padre, l'altro, insofferente all'autorità di Accorso, una posizione contraria. In ambedue i casi, infatti, F. non sembra ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] animato dallo scontro tra giuristi "pratici" da un lato, ostinatamente ancorati al mos italicus iura docendi, esperti di glosse e decisiones, e giuristi "culti"dall'altro che risalivano alle fonti del diritto romano e medievale per interpretarle ed ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] discendenza. La prosa oscura degli scritti profetici pagano-cristiani fu oggetto di tentativi di chiarimento, racchiusi in glosse e commenti. Il più celebre è l'Expositio abbatis Joachimi super Sibillis et Merlino, indirizzata dal preteso Gioacchino ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] raggiungono un’alta frequenza specialmente nei trattati argomentativi, dove sono impiegati nelle sequenze esplicative e nelle glosse; ma possono ricorrere anche in altri tipi testuali (Stefinlongo 1980; Rati 2008). In particolare la struttura ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] da Nerio, è una monumentale edizione degli opera omnia di Seneca. Anche qui Rolando vergò rubriche iniziali e finali, alcune glosse, e interventi filologici sui testi. Di sua mano è la titulatio della nota di Lovato sui metri di Seneca, tràdita ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] che esse danno deriva dalle recollectae degli allievi e si presenta quasi sempre malfermo nella lezione, spesso infarcito di glosse, non di rado incerto nella sintassi. Moltissimi sono i commentari manoscritti che presentano grande interesse per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] di Firenze. I Dictorum et factorum memorabilium libri di Valerio Massimo e le epistole di Seneca si conservano, con glosse marginali di B., nel cod. Lat. Fol. 585 della Staatsbibliothek di Berlino.
Bibl.: W. Wattenbach, Benedictus de Pileo, in ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’antica lingua macedone è conosciuta soltanto attraverso glosse e nomi propri che rivelano una sua affinità con i dialetti greci e nello stesso tempo caratteri totalmente peculiari ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i Massageti loro affini e i Sarmati con le loro tre sezioni di Iazigi, Rossolani e Alani, pare, dai nomi e dalle glosse, che fossero tutti quanti di stirpe iranica: il che non stupisce, perché ancora nel Medioevo i Sogdî della Mongolia erano iranici ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ); 3. "È un male che non si può curare". Segue anche il trattamento: "Allora tu (applica questo e questo)". Infine alcune glosse (circa 70) spiegano i termini o le frasi usate. La descrizione anatomica desta davvero stupore per la sua esattezza; la ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.