SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] alla più alta origine» degli errori, posti in antitesi alle verità di fede. Si può quindi supporre che le glosse al testo del nucleo originale del Sillabo (Spogli Curia, Santucci card. Vincenzo, Busta 2C) fossero proprio del Santucci. Ma ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] applicato al genere del poema epico e dell’egloga e già questa prima versione del Baldus è accompagnata da fitte glosse marginali. L’edizione del 1521, che porta in coda l’importante autocommento della Merlini Cocai apologetica in sui excusationem ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] nell'ultimo decennio del XII secolo e nei primissimi anni del XIII. Sono gli anni in cui la scuola della glossa raggiunse i suoi risultati più maturi e sulle cattedre bolognesi si alternarono personaggi di grandissima levatura. Anche L. sembra aver ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] che non fu mai né parlato né scritto, né in Francia né altrove "(De Bartholomaeis). Alla traduzione egli non solo aggiunse glosse di varia natura, ma ogni tanto sostituì anche sue introduzioni e compendi; ed è merito dell'ediz. del De Bartholomaeis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] testi scolastici che servono sia per l’insegnamento della scrittura sia come opere di consultazione (liste di parole con glosse, liste di segni cuneiformi ecc.). In un caso si trovano anche un gruppo di testi astronomici, alcuni testi religiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] ’XI secolo, alcuni maestri tengono lezioni private sul Corpus Iuris civilis di Giustiniano. Le loro riflessioni, dette glosse, vengono riportate nei margini dei manoscritti utilizzati, da qui il nome di glossatori attribuito ai primi giuristi. Queste ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] una sua interpolazione, a Eneide X, 727. Non è certo, ma non è da escludere, che di A. siano anche le glosse marghiali, numerose soprattutto nei primi fogli del codice, e che confermerebbero in lui un interesse di erudito e di letterato, come le sue ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] D., data la sorprendente simiglianza delle tesi sostenute dal personaggio del Dialogo con quelle qui avanzate dal Delle Colombe.
Dalle glosse che Galilei numerose vi appose è dato arguire che egli lesse con attenzione e interesse lo scritto, che gli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] giuridica medievale» (Morelli, 2014, p. 23). Nelle sue opere Pietro mostra di conoscere a fondo e di usare benissimo la Glossa d’Accursio; ma cita spesso anche Odofredo e, tra i contemporanei, oltre a Francesco d’Accursio, Cino da Pistoia, Dino del ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] papa Innocenzo IX.
Il primo, dopo un’ampia prefazione di carattere generale, è incentrato sulla spiegazione − articolata in 40 glosse in latino − di una polizza assicurativa in uso ad Ancona e scritta in volgare. Attraverso costanti riferimenti alla ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.