Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] carte apposte l'una in principio e l'altra al fine di un codice membranaceo contenente il Digesto nuovo con glosse, che si conserva nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. Pare si debba trattare delle più antiche scritture mercantili giunte sino a ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] ci ha conservato il testo delle Esaple di Origene con gli asterischi e gli obeli, permette sovente di eliminare le glosse e le addizioni.
Il Thackeray, studiando la versione greca detta dei Settanta, arrivò alla conclusione che i traduttori dovessero ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ‟Studi germanici", 1935, I, pp. 471-489.
Capograssi, G., Il problema della scienza del diritto, Roma 1937.
Capograssi, G., Le glosse di Marx a Hegel, in Opere, vol. IV, Milano 1959.
Cappelletti, M., Giustizia e società, Milano 1972.
Castignone, S., A ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per la Storia d'Italia, 114), p. 367, nr. 1; cf. anche la gl. qui ex iustis tramandata dal manoscritto Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
16. Cf. Dig. 1, 9 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e le Annotazioni micanziane, di per sé bisognevoli di un'adeguata rete di riferimenti, chiarificazioni e rinvii, le glosse relative agli altri autori sono meno stipate, si limitano alla sobria esplicazione di dati ed elementi poco perspicui al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il maggior numero possibile di delitti e di complicazioni procedurali che vengono poi analizzate nel dettaglio attraverso glosse, questioni, esempi di casi quotidiani, riferimenti alle opinioni dei dottori; la seconda, strutturata in forma di dialogo ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] e di Pietro Callari; fu inoltre certamente in possesso - come gli altri tre, del resto - del Cittadini, del quale conserva glosse marginali, alberi genealogici e schizzi di stemmi di illustri famiglie senesi.
La Cronica A, così come si presenta in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] di Bulgaro in modo affatto nuovo; le linee della sua attività didattica, infatti, si possono desumere solo in parte dalle glosse che, come è noto, a quei tempi erano destinate ai maestri, non agli studenti.
La produzione scientifica di G. godette ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] delle interpolazioni negli scritti dei giuristi non sieno autori i compilatori giustinianei ma il logorio delle scuole e le glosse forensi".
Gli anni 1888-89 sono decisivi per la vita scientifica ed accademica del Cogliolo. Due fatti si presentano ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] Forcellini e dal Furlanetto; l'aggiunta (alla fine del VI volume) di un Glossarium comprendente voci attestate soltanto da glosse medievali ma passibili di origine antica. Il D. poteva così giustamente accreditare all'opera non solo una più razionale ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.