• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [239]
Diritto [160]
Diritto civile [70]
Religioni [66]
Letteratura [68]
Lingua [50]
Storia [44]
Temi generali [28]
Arti visive [25]
Filosofia [21]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] unicamente in testi giuridici, non risalgono oltre il sec. XIII. Le prime testimonianze della lingua tedesca, consistenti in glosse, ci riportano alla metà del sec. VIII. I primi documenti letterarî dei dialetti alto-tedeschi datano soltanto dalla ... Leggi Tutto

DIONIGI il Piccolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] apocrife alcune decretali non riportate nel Codex canonum. Col nome di Liber conciliorum, la Dionisiana è rappresentata in alcune antiche glosse e nella Summa Lipsiensis, e la cita anche Rufino. Di un'altra raccolta compilata da D., per ordine del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – BEDA IL VENERABILE – ERA CRISTIANA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] fu accolta nelle edizioni del Corpus. Queste edizioni sono parecchie; la prima è la editio romana, uscita, come si è detto, nel 1582. Altre ne seguirono, glossate, in tre volumi. Fra esse la più importante è quella di Lione del 1671. Altre sono senza ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

DIATESSARON

Enciclopedia Italiana (1931)

È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] ; id., Handbuch d. neutestam. Textkritik, ivi 1923; id., in Bibl. Zeit., XVIII (1928), p. 83; D. Plooij, Eine enkratitische Glosse im Diatess., in Zeitschr. f. d. neutestam. Wissensch., 1923, p. 1 segg.; id., A primitive text of the Diatess., Leida ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELI CANONICI – NUOVO TESTAMENTO – HEIDELBERG – NOVAZIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESSARON (1)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a un tempo la vita permanente dei miti, che si caricano incessantemente di nuovi significati, s'incorporano commentari, glosse e interpretazioni per aprirsi su altre dimensioni da esplorare e riscoprire. Questa presentazione del simbolo ha il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'origine temistiana); Alcuino stesso nella Dialectica e le scuole di Auxerre e di Corbie del sec. IX nelle loro glosse si servirono di questi testi. Un primo arrivo delle Categorie e del De Interpretatione interi nella versione boeziana, testimoniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] si era introdotta l'interpretazione storica del diritto, contro le vecchie forme di decisioni, consulte, allegazioni, glosse. Storia e filologia, fondendosi con la nuova filosofia di Cartesio e Gassendi, ricostruivano le vicende della legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] diventare giureconsulto in tre giorni – di essere in grado di sostituire integralmente in soli tre anni la Glossa ordinaria di Accursio con un apparato di glosse di gran lunga più utili, perché fondate su un sapere umanistico e quindi ben più saldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] della sententia alla luce di quanto emerso dalla disputatio. Particolare fortuna per tutto il Medioevo ha la pratica di glossare il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo, che risulta a tutti gli effetti il testo più commentato dopo la Bibbia nell ... Leggi Tutto

Severino Boezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Severino Boezio Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] da commenti: due all’Isagoge, due all’Interpretazione, uno ai Topici– e anche ai Topici di Cicerone) – e alcune glosse agli Analitici primi. Nel caso delle Categorie concepisce accanto al primo, destinato agli inesperti, un secondo commento, di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 66
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali