Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ; inoltre P. Weimar, s.v. Accursius, in Juristen. Ein biographisches Lexikon, hrsg. von M. Stolleis, München 2001, pp. 18-19.
48 Glossa ordinaria a Novell. Iust. 6 pr., citata da D. Maffei, Donazione, cit., pp. 66-67.
49 Una famosa eccezione è quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] era particolarmente ansioso d'impadronirsi del testo geografico e per ragioni, come possiamo facilmente arguire dalla natura stessa delle glosse del Crisolora al Vat. gr. 191, che andavano oltre l'interesse 'toponomastico' di Salutati.
Ma c'è di più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ; SE 1, 165a1-2) e nella Retorica (I 2, 1356b15-16), ma quella degli Analitici Primi è insieme la più ampia, contenendo due glosse esplicative ((c) e (d)) dell’oscura formula (bd): “per il fatto che queste cose sono”, e l’unica a introdurre la teoria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] e religiosi di ciascuno di loro in rapporto all'ambiente sociale ove viveva. E questo forse, meglio della logica dei testi glossati, spiega certe incoerenze e «accommodements avec le ciel», che il Maffei ha messo in evidenza e dei quali non c'è ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] perduta, in Classical, Medieval and Renaissance Studies in honor ofB. L. Ullman, Roma 1964, II, pp. 435-454; V. Cilento, Glosse di E. da V. alla traduzione ficinianadelle Enneadi…, in Studi di bibliogr. e di storia inon. di Tammaro De Marinis, Verona ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , tiene viva l’attenzione del telespettatore; i termini più specialistici sono introdotti in periodi lineari, accompagnati da glosse introduttive o riepilogative, magari rafforzate da elementi non verbali. I testi sono per lo più concepiti in forma ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] Livio. Credo si debba supporre, alla base di tutto, un testo che già contenga l'errata citazione di Livio, forse una glossa di commento, segnata ai margini di qualche codice (di Lucano? di Orosio?). Conviene concludere per ora che la fonte di questo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] ebbe tuttavia risonanza negli studi omerici successivi. Il solo indice greco-latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in calce alle Commentationes in I lib. Iliad. Homeri del grecista tedesco Martin Kraus (Crusius) ([Heidelberg], G ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] prima delle marche e utilizzata per lo stesso scopo: «P. Pacinus subscripsit». Pacini fu anche autore delle glosse marginali manoscritte di questo esemplare. In questi anni fu inoltre attivo nel commercio librario fiorentino, come testimoniato da ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] C. risulta ancora una volta convergere con quella di Azzone (cfr. la Lectura Codicis, in C. 4, 27, 1 e la glossa ordinaria [gl. excepta possessionis causa]allo stesso luogo). Infine nella colonna di destra appare uno schema di casus (inc.: "Hec sunt ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.