Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] romano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il latino era un sistema linguistico straniero, per cui spesso dovevano glossare il testo scritto con notazioni nei loro idiomi. A partire dal 10° secolo, anche per i parlanti di lingue romanze ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] in un recente protocollo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, 359 ss.; Consolo, C., Il Protocollo redazionale CNF-Cassazione: glosse a un caso di scuola di soft law (… a rischio di essere riponderato quale hard black letter rule), consultato grazie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] unidimensionali. Allorché in Babilonia furono introdotte traduzioni in accadico, queste, in un primo tempo, ebbero la veste di glosse in caratteri più piccoli, ma ben presto cominciarono a essere collocate in una colonna parallela e la lista acquistò ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] S. Croce] sin. 10, nonché di altri preziosi manoscritti passati dal convento fiorentino alla Laurenziana), al quale dedicò le glosse sopra Persio (proprio da fra Tedaldo trascritte nel 1375) tramandate, con quelle all'oraziana Ars Poetica, nel codice ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] di quest’ultimo, Rendella – dandone chiaro riconoscimento fin dal frontespizio – intrecciò la sua sino a trasformare l’insieme di glosse più o meno lunghe in un commento compiuto e continuo, integrato da un dottissimo apparato di citazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] J., Francesco, fece stampare il Giardeno presso Cristianus Preller, a Napoli. L'incunabolo riproduce i versi senza le ricche glosse marginali presenti nel manoscritto.
I primi sette canti con i corrispondenti commentari e la "tabula breve" sono stati ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna nacque a Genova alla fine del sec. XII. Formatosi allo studio del diritto a Bologna, ove fu anche maestro, iniziò la [...] della Chiesa, lasciò una notevole traccia nel campo della legislazione ecclesiastica. Di lui è rimasto un lavoro di glosse sulle Decretali di Gregorio IX (In quinque Decretalium libro: ... commentario, pubbl. a Strasburgo nel 1478); espose in un ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] anche opinioni contrarie al suo maestro, e spesso dallo stesso F. preferitegli. Sempre al F. sono attribuite numerose glosse presenti in un codice contenente il Digestum novum, conservato presso la Universitätsbibliothek di Basilea (ms. C, J, 7 ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] ultime fu fatta la già accennata versione latina, antichissima, che passò nella Volgata. Questa però giunse a noi sovraccarica di glosse e doppioni, e ciò ha pure la spiacevole conseguenza, che il numero dei versetti, quasi in ogni capo, essendo più ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] distinxerunt: aut est lex consuetudo approvata, et tunc ipsa lex vincit, ut ibi, aut non, et tunc consuetudo vincit, ut hic», Accursius, Glossa ordinaria, rubr. Abrogentur, ad Dig. I 3,32,1.
50 Il passo agostiniano è tratto da Aug., bapt. III 6,9.
51 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.