FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] ; la terza, riconosciuta come la mano dell'autore, è responsabile, oltre che delle rubriche, di numerose correzioni e di glosse che alludono anche a vicende personali e contengono talune parole greche. Si tratta di una produzione eccezionale per ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un unico potere legislativo e quindi ne aveva affidato l'amministrazione a poche corti centrali, i varchi per la dottrina, per le glosse o i commenti dei dotti, non si erano mai nemmeno socchiusi (10). A un simile orientamento si erano ispirati i ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] [VI 17,1,6]; e a ciò si aggiunge quel che nota l’Ostiense nella sua Summa, al titolo De immunitate ecclesiarum29.
La glossa è tanto più importante, in quanto essa costituisce poi il punto di partenza di una delle additiones (c. 1346) allo Speculum di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] a misura che venivi costruendo il tuo modello interpretativo, che non si sa come catalogare (magari un cumulo esasperante di glosse, di testi ripetuti e allineati l'uno di seguito all'altro, senza un minimo di elaborazione critica, e condito - tanto ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] e dei volgarismi usati da Dante. Tuttavia la questione, data anche la difficoltà di accesso ai repertori scoliastici (scoli, glosse, lessici) di cui si servì D. appare piuttosto inutile, come al momento insolubile. Io stesso ho, vista la situazione ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] originale è arricchito da qualche tocco novellistico, (l’aggiunta dei “masnadieri” che accompagnano il persecutore) e variato con glosse assai espressive (“subito circumfulsit eum lux de caelo” è reso con “subitamente lo circumfuse una luce dal cielo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] una serie di parafrasi delle varie opere del Corpus Aristotelicum, nelle quali inframmezzava la nuda esposizione del testo con glosse ed excursus personali. Tra di esse va probabilmente annoverato il Kitāb al-Nabāt (Libro delle piante) contenuto in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di Aristotele, preceduti dalla lettera A (o dalle lettere Ar) per designare il filosofo greco, e da spiegazioni o glosse, precedute dalla lettera P (o Pr) per designare Proba. A proposito di ognuno dei punti esaminati, nell'ordine di successione ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 65-77.
Baldelli, Ignazio (1988), Conti, glosse e riscritture dal secolo XI al secolo XX, Napoli, Morano.
Berruto, Gaetano (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] greca e se ne differenzia per la presenza di alcune lettere specifiche. Molte parole sicule sono inoltre tramandate da glosse di grammatici greci. Un forte radicamento hanno anche i culti dei Siculi, alcuni dei quali sopravvissuti alla prevalenza ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.